[vc_row center_row=”yes” column_spacing=”20″][vc_column css=”.vc_custom_1453480236273{padding-top: 0px !important;padding-right: 30px !important;padding-bottom: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][product_category per_page=”30″ columns=”3″ orderby=”date” order=”DESC” category=”composte”][vcex_spacing size=”50px”][vc_column_text]

PERCHE’ FORMAGGI E CONFETTURE DI MARMELLATE SONO UN ABBINAMENTO FANTASTICO? 

E’ presto detto e quindi entra in gioco la natura o più precisamente la chimica: i formaggi sono cibi praticamente privi di zuccheri, motivo per il quale si sposano perfettamente con le marmellate e confetture loro alimento complementare. Nasce così un equilibrio nel gusto. Ma, come sempre, quando abbiniamo tra di loro due alimenti è fondamentale trovare la giusta alchimia, il giusto mix, per fare in modo che i gusti si completino evitando che uno sovrasti o annulli l’altro.

Questo abbinamento lo possiamo affidare semplicemente al nostro palato, oppure farci aiutare da qualche informazione aggiuntiva, magari fornita da qualche amico esperto, oppure reperita online su un sito ricco di informazioni come il nostro di Vivere la Toscana.

Come prima cosa dobbiamo considerare come elemento di partenza il formaggio ed il tipo di latte utilizzato per la sua preparazione: vacca, capra, pecora. Successivamente il tipo di lavorazione e consistenza: morbido, stagionato, semiduro, semi-stagionato.

Per l’abbinamento dobbiamo tenere sempre in considerazione quello che dicevamo poche righe fa. Vince il gusto e vince l’equilibrio.

Quindi tendenzialmente più il formaggio è molle e dolce e più si andrà a sposare con gusti di confetture e marmellate tendenti all’acidulo. Ad esempio la nostra confettura di Melanzane e Zenzero si sposa benissimo con un formaggio morbido e dolce oppure di media stagionatura. Di contro più il formaggio è dal gusto deciso, forte e stagionato più la controparte da abbinare dovrà tendere al dolce. In questo caso vi consigliamo la nostra composta di Cipolle ed Arance, dove il frutto regala sfumature e sensazioni gradevolissime, esaltando il gusto intenso del formaggio stagionato.

Rimanendo sempre sui formaggi stagionati, ed eventualmente carni rosse, vi possiamo consigliare anche la composta di Cipolle rosse di Tropea.

Se invece avete deciso di stupire il vostro ospite con antipasti sfiziosi, finger food e tartine vi consigliamo la composta di Peperoni che arricchita con peperoncino, zenzero e cannella, conferisce un gusto leggermente piccante. Da il meglio di se con formaggi teneri e poco stagionati.

Un ruolo importante in tutto questo è anche la presentazione.

Le composte possono conferire alla vostra tavola punti di colore molto piacevoli. Rendetele prima di tutte protagoniste nella magia delle loro infinite sfumature, ancor prima dei sapori.

Spesse volte dedichiamo poco tempo alla fase importante della preparazione, ma se non eseguita nel modo corretto rischiamo di vanificare parte del ns. lavoro.

Sarebbe come sminuire un quadro attribuendogli la cornice sbagliata. E così il cibo richiede tanta dedizione e passione.

Con queste composte vi consigliamo un servizio da tavola bianco, delicatamente appoggiato su una tovaglia bianca. Oppure se pranzate all’aperto su un tavolo da giardino in legno scuro, vi consigliamo l’abbinamento con ranner bianchi.

Il gioco può essere completato con tovaglioli multi colori.

Non ci resta che attendere le vostre fotografie che, come sempre, verranno pubblicate sul nostro sito e su tutti i canali social.

Buon appetito a tutti

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]