LEGGENDE, DETTI, DIALETTI E TRADIZIONI
Le frasi tipiche Toscane, il nostro dialetto, le curiosità difficili da scoprire, le tradizioni.
Non dimenticarti di inviarci i tuoi articoli a store@viverelatoscana.it li pubblicheremo in questa pagina.
FRASI TIPICHE TOSCANE, DETTI, LEGGENDE, TRADIZIONI
Detti Toscani: Se la mì nonna avea le rote, era un carretto
Questo è uno dei famosi detti che ritroviamo in tutta la Toscana, con inflessioni diverse di…
La gente allegra Dio l’aiuta e i bischeri li rifiuta
04Il proverbio o detto popolare è rivelazione della voce della gente, è come una fiamma…
Pasta toscana, con grani lavorati in toscana
La Toscana è una regione bellissima da visitare ma che vi resterà impressa anche per…
Detti toscani: “Meglio un morto in casa che un pisano all’uscio”
E' un proverbio che è facile scovare anche in altri territori. Ogni comune, ogni zona,…
Detti Toscani: “Sto coi frati e zappo l’orto”
Quando un toscano controbatte così, vuol dire che di quell’argomento è meglio non parlare. Quasi…
Palio dell’ Assunta. Palio di Siena
Ogni 16 Agosto si corre il palio dell’Assunta a Siena. Il Palio di Siena è una…
I piaceri toscani
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura, esta selva selvaggia e aspra e forte che…
Curiosità di alcune parole entrate nel nostro linguaggio
Dal fiorentino all'italiano. L'etimologia di alcune parole sono entrate nel nostro linguaggio. Nell’articolo precedente abbiamo…
Il giardino di San Marco, la scuola di Lorenzo il Magnifico
" Michelangelo e Lorenzo il magnifico" Il giardino di San Marco, la scuola di Lorenzo…
Sua Maestà: Bistecca alla Fiorentina. Ma come mai si dice “Bistecca”? Le origini.
Il piatto per eccellenza della cucina Fiorentina è senza ombra di dubbio la cosiddetta "bistecca…
Dialetto Toscano: origini e significato della parola Bischero
Se vi danno del “bischero” a Firenze di certo non è proprio un complimento. Bischero…
“…. è tutto un altro paio di maniche” una curiosità storica sulla nostra bella lingua italiana.
La lingua italiana è fatta di tanti modi di dire, usati talmente spesso da tutti…
Peposo dell’Impruneta: approfondimenti e curiosità
Lo sapevate che: Uno dei piatti più famosi della cucina toscana è sicuramente il peposo…
La Fiorita di San Zanobi. Il 26 gennaio a Firenze
Ogni 26 gennaio a Firenze si ricorda il cosiddetto “Miracolo di San Zanobi” o miracolo…
Il Castello dell’Imperatore a Prato, un maniero svevo in Toscana
Tra i luoghi particolari da visitare a Prato, oltre al Museo del Tessuto che vi…
Palio delle Contrade a Siena 2 luglio
Il Palio delle Contrade di Siena non ha certo bisogno di presentazioni, perché è uno…
La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. Ultimo appuntamento del giugno pisano.
La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare è un altro evento del giugno pisano. Si…
Palio di San Ranieri. Il 17 giugno a Pisa.
Il Palio di San Ranieri si svolge ogni anno il 17 giugno, giorno di commemorazione…
San Ranieri. La Luminara di Pisa. 16 Giugno
Quella tra il 16 giugno e il 17, i pisani lo sanno bene, è una…
Gioco del Ponte. 29 giugno a Pisa.
Il Gioco del Ponte è uno degli appuntamenti del Giugno Pisano insieme alla Luminara di…
25 marzo. Il capodanno pisano.
Il capodanno, a Pisa, arriva presto, anzi, prestissimo: il 25 marzo la città festeggia l'anno…
Presepe artistico di Cigoli. Dal 7 dicembre a San Miniato.
Dal 7 dicembre sino al 13 gennaio, a Cigoli, San Miniato, sarà esposto il…
Raccolta delle olive in Toscana. Ottobre e Novembre due mesi magici.
Con l’autunno in Toscana ha inizio la raccolta delle olive. E con le olive si…
Befanini: ricetta dei biscotti toscani per la Epifania
I befanini sono squisiti biscottini preparati in Toscana per la festa dell'Epifania. Sul sito Vivere…
Ben di morti: la tradizione di Massa Carrara per il giorno dei defunti
Il 2 Novembre, giorno della Commemorazione dei Defunti, è un'occasione speciale per ricordare le persone…
Tempo di festa per la battitura e la trebbiatura del grano
Nel prossimo fine settimana le campagne toscane saranno costellate di feste dedicate alla battitura e…
Il lago dell Accesa e la sua leggenda.
Il Lago dell’Accesa si trova a pochi chilometri da Massa marittima ed è facilmente raggiungibile…
Balestro del Girifalco. Rievocazione storica di Massa Marittima
Ogni 14 Agosto si disputa la tradizionale rievocazione storica de il Balestro del Girifalco. Il corteo…
Montesiepi e abbazia di San Galgano. La spada nella Roccia e la sua storia.
L’abbazia di San Galgano è un monastero cistercense, ubicata ad una trentina di chilometri da…
La Leggenda dell’Innamorata e Disfida della Ciarpa a Capoliveri, Isola d’Elba
Mercoledì 14 luglio 2010 dal centro storico di Capoliveri, sull'isola d'Elba, alla spiaggia dell'Innamorata al…
- 1
- 2