[vc_row][vc_column][vc_column_text]

La Filosofia

Oggi la commercializzazione è diventata il fattore decisivo delle produzioni agricole, artigianali e alimentari che si richiamano alle tradizioni locali. La promozione del territorio attraverso i prodotti di eccellenza ha la necessità di ampliare il proprio raggio di azione, sia in termini di reti di vendita, sia in termini di canali comunicativi. Con lo strumento elettronico e l’uso della tecnologia ad esso collegata (web marketing, e-commerce) è possibile favorire la promozione trasversale di tutti gli aspetti di un territorio ed aumentare la competitività dello spazio territoriale.
Per ottenere tali risultati Vivere la Toscana si ripropone di:

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

TIPICITA’ DELLE PRODUZIONI TOSCANE

La Regione Toscana conta ad oggi 43 prodotti tipici (24 D.O.P. e 19 I.G.P.) su un totale di 153 prodotti in Italia e 706 in Europa. 19 su 43 già riconosciuti e 24 in fase di riconoscimento. Vino, olio, formaggi, salumi, tartufo, miele, conserve sono soltanto alcune tipicità delle produzioni toscane.
I piaceri della buona tavola occupano un posto di rilievo nella cucina toscana, che conta da sempre sulla semplicità, sull’unicità dei sapori e sull’impiego di prodotti naturali, frutto di tecniche colturali ed agronomiche rispettose dell’ambiente. L’arte antica della lavorazione gastronomica, attraverso un’alchimia di profumi, gusti e odori, delicati passaggi della trasformazione e tecniche tramandate nella conservazione dei prodotti danno origine a produzioni di eccellenza.
Vivere la Toscana intende promuovere la produzione tipica locale, valorizzando anche il contesto ambientale in cui questa avviene, per l’attenzione che viene posta alla salvaguardia ed alla difesa dell’integrità del territorio, nell’ottica della filiera corta o circuito breve. Il rapporto tra produttori agricoli ed utilizzatori finali dei prodotti (commercianti, ristoratori, albergatori e consumatori) si fa più diretto e il valore aggiunto creato è così equamente diviso fra tutti i soggetti interessati.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

ARTIGIANATO

I mestieri del passato rappresentano la vera identità di un territorio. Un ideale viaggio nel tempo ci proietta in piccoli mondi di fervida operosità: vicoli, strade e piazzette accolgono le numerose botteghe degli artigiani, dalle cui porte si percepiscono suoni diversi che mescolandosi accompagnano il vivere quotidiano. Quel che ieri era quotidianità, oggi è rarità e patrimonio culturale. Le attività artigianali sono oggi come ieri parte integrante di una comunità alacre e laboriosa, molto propensa alla conservazione e al mantenimento delle tradizioni popolari.
Visitare i borghi toscani equivale a scoprire botteghe e laboratori nei quali artigiani anziani e giovani, sostenuti dalla passione, realizzano le loro opere.
Vivere la Toscana intende far conoscere la tradizione artigianale del territorio toscano, che si rintraccia nel settore tessile e calzaturiero, nella lavorazione dell’oro e nella cosmetica, e in altri settori che si occupano della realizzazione di prodotti unici e di alta qualità, diffondendo nel mondo il valore del Made in Italy.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]