NEWS, ANEDDOTI, RICETTE
Spedisci le tue Ricette, News e Storie a store@viverelatoscana.it
Il Duomo di Pisa
Il fulcro centrale della Piazza dei Miracoli a Pisa è sicuramente il suo Duomo, un…
Radda in Chianti
Situato tra Firenze e Siena ed esattamente sulla cima di un colle che separa le…
Torre pendente di Pisa
Uno dei monumenti che a Pisa è impossibile non notate è la famosa Torre pendente.…
Palazzo Chigi-Saracini, Siena
Siete in vacanza nella bellissima città di Siena? E allora non potrete non visitare il…
Buonconvento
Il borgo di Buonconvento è un piccolo comune italiano che si trova nella provincia di…
Battistero di Pisa
Se siete nella famosa Piazza dei Miracoli a Pisa, vi sarà impossibile non notare il…
Montefegatesi
Nella provincia di Lucca, ed esattamente nella cittadina di Bagni di Lucca, sorge una piccola…
Mulino delle Pile, Chiusdino
Quanti di voi ricordano la famosa pubblicità del Mulino Bianco? Sicuramente, almeno una volta nella…
Montepescali
Avete voglia di visitare un piccolo borgo medievale? Bene, se siete in Toscana non potrete…
San Giovanni Valdarno
Nella provincia di Arezzo, è possibile visitare un comune di circa 17.000 abitanti San Giovanni…
Radicofani
Nella bella Val D’Orcia a metà strada fra Siena e Viterbo, sorge un piccolo paesino,…
Greve in Chianti
Siete in Toscana e avete voglia di conoscere la zona del Chianti? Allora la cittadina…
Capo Bianco, Isola d’Elba
Nonostante il nostro lussuoso stivale sia conosciuto in tutto il mondo per le opere architettoniche…
Castiglione D’Orcia
Avete voglia di visitare un bellissimo paesino, che per secoli con il suo paesaggio ha…
Lucca, le mura
La città di Lucca è una delle più belle della Toscana. Se decidete di fare…
Lucca, piazza anfiteatro
Lucca è una città bellissima, ma se volete vivere la parte mondana della cittadina, allora…
San Casciano dei Bagni
Se avete voglia di visitare uno dei borghi più belli d’Italia, allora non potete non…
L’Evento di presentazione della nuova linea Prodotti Food & Beverage
Sabato 5 Novembre Vivere La Toscana presenta la nuova linea Prodotti Food & Beverage. Un evento esclusivo…
Detti toscani: “Meglio un morto in casa che un pisano all’uscio”
E' un proverbio che è facile scovare anche in altri territori. Ogni comune, ogni zona,…
Borgo di Montefioralle
Un borgo piccolo con poco meno di cento abitanti: sto parlando di Montefioralle, in passato…
Il borgo di Pitigliano
Inserito nella regione Toscana esattamente nella zona della Maremma grossetana, il borgo di Pitigliano è…
Lucca comics 2016
Se siete degli innamorati di fumetti, il Lucca Comics è uno di quei momenti del…
Massa Marittima
Se siete nella provincia di Grosseto, non potete mancare di fare un salto a Massa…
Il Castello di Sammezzano: un tesoro da salvare
Uno dei luoghi più desiderati della Toscana è senz’altro il Castello di Sammezzano che si…
Detti Toscani: “Sto coi frati e zappo l’orto”
Quando un toscano controbatte così, vuol dire che di quell’argomento è meglio non parlare. Quasi…
L’anima immortale della Basilica di Santa Croce
Il marmo ed il cemento non possiedono un'anima, si sa...ma quando all'interno di una costruzione…
Duomo di Firenze, Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la…
TOSCANA… Autenticità, seduzione e tradizioni…
La Toscana non finisce mai di stupire.
Oltre alle mete più caratteristiche come le città d’arte (Firenze, Siena, Pisa, Lucca, etc) o quelle legate ai borghi più conosciuti, come le suggestive Volterra e San Gimignano, ci sono molte altre zone da svelare, come la Maremma, per esempio. Delineano la parte più inedita ma ugualmente invitante della Toscana, fatta di tradizioni, artigianato, antiche mura, vicoli, sapori genuini di una volta, natura incontaminata e paesaggi da cartolina.
Se avete scelto di venire in Toscana, vi presenteremo preziosi consigli che vi permetteranno di scoprire con facilità i posti da visitare in Toscana e tutto ciò che occorre sapere per svelare questa stupenda regione. Dove andare e quali destinazioni non perdere saranno domande a cui potrete dare subito una risposta dopo aver visitato il nostro portale, creato per presentare al meglio questo incantevole territorio e offrire tante attività e servizi turistici prenotabili comodamente online.
GALLERY
Nella nostra Gallery potrete dare un’occhiata e vedere quali sono i posti che non volete perdervi o quelli che meritano un soggiorno più lungo, avrete che l’imbarazzo della scelta… tra mare, montagna, colline, parchi naturali, città d’arte, borghi medievali e e gemme meno conosciute di un fascino e seduzione disarmanti.
LA VITA TOSCANA
Meta indiscussa del turismo mondiale, venire in questa terra significa anche rilassarsi al piacere di un buon bicchiere di vino, degustare sapori unici che affondano radici nel passato e abbandonarsi al relax delle località termali.
La Toscana oltre a ciò è la terra che ha dato i natali a molti dei protagonisti della storia del nostro Paese e del mondo intero: visitandola avrete l’occasione di conoscere le città di Dante Alighieri, Leonardo Da Vinci, Galileo Galilei, Niccolò Macchiavelli, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, solo per citare alcuni dei suoi illustri eredi.
Inoltre le radici dell’Italia si immergono molto profondamente in questo luogo che ha dato origine al volgare che poi è divenuto l’ italiano che attualmente parliamo, e in queste terre hanno vissuto e studiano protagonisti della storia italiana che tutto il mondo ci invidia, come Michelangelo a Donatello.Le maggiori città d’arte della Toscana – Firenze, Siena, Pisa, Lucca, Arezzo e Pistoia – meritano, senz’ombra di dubbio, d’esser visitate. Infatti la storia e la cultura in Toscana non rimangono relegate a monumenti e borghi medievali, ma vivono giornalmente grazie ai suoi abitanti che, con attenzione, amore e dedizione, si dedicano a custodire vivi usi e costumi locali. Ne sono esempio indimenticabile le parate in maschera, come il Carnevale di Viareggio o i giochi storici come il ‘Gioco del ponte’ a Pisa o il ‘Calcio storico’ a Firenze, ed ancora Il Palio di Siena, e molti, molti altri. Non possiamo poi dimenticare le sagre, che rappresentano un vero e proprio evento collettivo in ogni borgo della regione; a seconda della stagione e dei prodotti che la terra lascia in dono, ogni sagra detiene le proprie peculiarità e si contraddistingue in maniera distinta, come in un pittoresco rinascimentale quadro del Brunelleschi.Se vi chiedete quali sono i posti da visitare in toscana vi consigliamo montagna, colline e mare, che si avvicendano dando vita ad armonici panorami che vi toglieranno il fiato. Le montagne toscane dalle Alpi Apuane agli Appennini, ospitano molti impianti sciistici, sentieri per passeggiate e trekking, aree protette e parchi naturalistici… un perfetto paradiso per gli amanti della natura e dell’aria di alt quota! Dalle montagne si declinano dolcemente e sinuosamente le colline ed i campi di girasoli che, da sempre, rappresentano il paesaggio toscano tipico per eccellenza.
Dopo tanto gironzolare tra le città d’arte e le serpeggianti colline, si arriva beatamente alle coste sabbiose bagnate dal Mar Tirreno, con le sue località e spiagge toscane di indiscussa bellezza. Il reale capolavoro marino di questa splendida terra è il suo Arcipelago, la cui massima intensità si concretizza nell’incantevole Isola d’Elba, affiancata da altrettante bellezze naturalistiche quali l’Isola del Giglio, l’isola di Giannutri, l’isola di Pianosa e l’Isola di Capraia… caratterizzate da mare celeste e cristallino, i seducenti tramonti e le spiagge dorate e incontaminate! E durante il periodo freddo dell’inverno perché non lasciarsi accarezzare dal rigenerante tiepidezza delle terme toscane?
Oltre ad un numero ingente di impianti termali con strutture per farsi coccolare a 360°, esistono anche molte siti dove è possibile trarre beneficio delle fonti termali naturali liberamente: tra le più rinomate menzioniamo la località di Petriolo, a venti minuti di distanza da Siena e le cascate naturali di Saturnia, in Maremma.In questo lieve e progredire sinuoso di paesaggi e panorami…non dimentichiamo che la Toscana è anche molto altro da assaporare e degustare: fertili colli, irraggiate da dorati tramonti, dove lo sguardo perde la sua prospettiva, sono infatti lo sfondo di una campagna ricca di prodotti che tutto il mondo invidia, dall’olio al vino, dai salumi ai formaggi, frutti di una cultura enogastronomia millenaria. Ogni borgo ed ogni “podere”, piccolo o grande che sia, ha la sua specialità di cucina toscana!La Toscana è una terra da vivere nelle sue tradizioni e nel suo passato che affonda le radici oltre 2000 anni fa, da degustare nel presente attraverso i frutti della sua terra e da apprezzare grazie all’abilità di chi conserva le ricette tipiche, tramandate di generazione in generazione, e di chi ha preservato l’ambiente ed il patrimonio culturale.