[vc_row parallax=”vcex_parallax” parallax_image=”7938″ center_row=”yes” column_spacing=”20″ css=”.vc_custom_1455639005540{padding-top: 100px !important;}” parallax_speed=”0.5″][vc_column width=”1/4″][vc_column_text css=”.vc_custom_1455636457663{padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;}”]
L’Idea…
Vivere la Toscana è un’idea di DiversoCMI
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ css=”.vc_custom_1455637165626{padding-top: 20px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 2px !important;padding-left: 20px !important;background-color: rgba(255,255,255,0.78) !important;*background-color: rgb(255,255,255) !important;}”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text css=”.vc_custom_1455638872215{padding-top: 10px !important;padding-right: 40px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 40px !important;}”]L’obiettivo principale consiste nel far conoscere e consentire l’acquisto dei Prodotti Enogastronomici e Artigianali della Toscana attraverso il Web, favorendo in secondo luogo la crescita del turismo di qualità.
Il portale e-commerce dedicato, consente agli imprenditori dell’industria agricola, alimentare e artigianale locali, di promuovere e di vendere online i propri prodotti, diffondendo al tempo stesso la cultura e la tradizione enogastronomica e manifatturiera regionale.[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]Accorciando la filiera d’acquisto e riducendone i passaggi intermedi con conseguente riduzione del prezzo finale, Vivere la Toscana offre al produttore locale nuove opportunità di vendita e rende direttamente percepibile al consumatore la qualità dei prodotti e la loro tracciabilità (possibilità di rintracciare direttamente il produttore nel territorio). In tal modo DiversoCMI fornisce una fondamentale attività di supporto sia ai produttori locali che ai consumatori.
Gli utenti, inoltre, trovano concentrate in un unico sito tutte le eccellenze della Regione, per “vivere” la Toscana in tutti i suoi aspetti, sapori e valori.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row center_row=”yes” css=”.vc_custom_1455635416847{padding-top: 40px !important;padding-right: 40px !important;padding-bottom: 40px !important;padding-left: 40px !important;background-color: #f8f8f8 !important;}”][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]
Chi è DiversoCMI?
DiversoCMI è un’azienda fondata da Elisa Micheli nel luglio 2009, offre servizi di progettazione e realizzazione di campagne di web marketing; analisi di mercato, settore e semantica online; ricerca, analisi e consulenza parole chiave; SEO Webcopywriting, creazione e Ottimizzazione contenuti SEO, Segnalazione e indicizzazione sui motori di ricerca italiani e stranieri, Link Popularity, Social Media Managing, Article Marketing, gestione di blog, forum nel web 2.0 e 3.0.
L’azienda collabora con numerose imprese toscane e agenzie di web marketing di Milano, Firenze e Roma per consulenze, formazione o progetti.
[/vc_column_text][vcex_spacing][vc_column_text css=”.vc_custom_1455638790288{padding-top: 20px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 20px !important;padding-left: 20px !important;background-color: rgba(255,255,255,0.71) !important;*background-color: rgb(255,255,255) !important;}”]
Ulteriori Vantaggi
- Garanzia per il consumatore di trovare l’autentica territorialità sotto l’unico
Brand “Vivere la Toscana”, che seleziona e sceglie soltanto le produzioni migliori; - Rapporto diretto e di fiducia tra produttore e consumatore;
- Creazione di nuovi canali di vendita per il produttore;
- Praticità: ordini online e consegne a domicilio;
- Minor impatto ambientale grazie alla riduzione dei trasporti e degli imballaggi;
- Trasparenza: possibilità per il consumatore di visitare le aziende produttrici;
- Tracciabilità: informative dei prodotti, ingredienti, provenienza, etc;
- Promozione dei prodotti toscani locali, della stagionalità, della qualità.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]
Elisa Micheli
Elisa Micheli, nata a Grosseto e laureata in Disegno industriale nella nuova specializzazione in servizi dell’Interfacoltà Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, lavora dal 2006 come docente e consulente di Marketing e comunicazione e Web Marketing.
Ha lavorato due anni in una società di consulenza di marketing a Milano, un anno nell’ufficio marketing di una ditta di consulenza high tech di Pisa e nel 2009 ha dato avvio a DiversoCMI.
Nel novembre 2009 ha lanciato il blog Vivere la Toscana, come “test” per sondare l’immaginario e comprendere l’idea che gli utenti nel Mondo hanno della Toscana.
La risposta è stata sorprendente: in un anno il blog ha raggiunto oltre 17.000 visite al mese.
La profonda conoscenza delle logiche di web marketing, posizionamento sui motori di ricerca e della necessità della Toscana di proporsi come Brand unico territoriale completo per il turismo internazionale, ha stimolato DiversoCMI a realizzare un progetto di comunicazione e di Web marketing, fruibile da tutte quelle strutture che ritengono fondamentale rivolgersi a questo particolare target.
Così è nato il portale e-commerce Vivere la Toscana.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]
Filosofia di Vivere la Toscana
La filosofia
Oggi la commercializzazione è diventata il fattore decisivo delle produzioni agricole, artigianali e alimentari che si richiamano alle tradizioni locali. La promozione del territorio attraverso i prodotti di eccellenza ha la necessità di ampliare il proprio raggio di azione, sia in termini di reti di vendita, sia in termini di canali comunicativi. Con lo strumento elettronico e l’uso della tecnologia ad esso collegata (web marketing, e-commerce) è possibile favorire la promozione trasversale di tutti gli aspetti di un territorio ed aumentare la competitività dello spazio territoriale.
Per ottenere tali risultati Vivere la Toscana si ripropone di:
– selezionare i prodotti toscani con il miglior rapporto qualità-prezzo;
– comunicare in modo innovativo attraverso il web marketing e il design;
– utilizzare le potenzialità del commercio online per creare punti vendita o distributori all’estero.[/vc_column_text][vcex_spacing][vc_column_text css=”.vc_custom_1455785139705{padding-top: 20px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 20px !important;padding-left: 20px !important;background-color: rgba(255,255,255,0.71) !important;*background-color: rgb(255,255,255) !important;}”]
Tipicità delle Produzioni Toscane
La Regione Toscana conta ad oggi 43 prodotti tipici (24 D.O.P. e 19 I.G.P.) su un totale di 153 prodotti in Italia e 706 in Europa. 19 su 43 già riconosciuti e 24 in fase di riconoscimento. Vino, olio, formaggi, salumi, tartufo, miele, conserve sono soltanto alcune tipicità delle produzioni toscane.
I piaceri della buona tavola occupano un posto di rilievo nella cucina toscana, che conta da sempre sulla semplicità, sull’unicità dei sapori e sull’impiego di prodotti naturali, frutto di tecniche colturali ed agronomiche rispettose dell’ambiente. L’arte antica della lavorazione gastronomica, attraverso un’alchimia di profumi, gusti e odori, delicati passaggi della trasformazione e tecniche tramandate nella conservazione dei prodotti danno origine a produzioni di eccellenza.
Vivere la Toscana intende promuovere la produzione tipica locale, valorizzando anche il contesto ambientale in cui questa avviene, per l’attenzione che viene posta alla salvaguardia ed alla difesa dell’integrità del territorio, nell’ottica della filiera corta o circuito breve. Il rapporto tra produttori agricoli ed utilizzatori finali dei prodotti (commercianti, ristoratori, albergatori e consumatori) si fa più diretto e il valore aggiunto creato è così equamente diviso fra tutti i soggetti interessati.[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]
Artigianato
I mestieri del passato rappresentano la vera identità di un territorio. Un ideale viaggio nel tempo ci proietta in piccoli mondi di fervida operosità: vicoli, strade e piazzette accolgono le numerose botteghe degli artigiani, dalle cui porte si percepiscono suoni diversi che mescolandosi accompagnano il vivere quotidiano. Quel che ieri era quotidianità, oggi è rarità e patrimonio culturale. Le attività artigianali sono oggi come ieri parte integrante di una comunità alacre e laboriosa, molto propensa alla conservazione e al mantenimento delle tradizioni popolari.
Visitare i borghi toscani equivale a scoprire botteghe e laboratori nei quali artigiani anziani e giovani, sostenuti dalla passione, realizzano le loro opere.
Vivere la Toscana intende far conoscere la tradizione artigianale del territorio toscano, che si rintraccia nel settore tessile e calzaturiero, nella lavorazione dell’oro e nella cosmetica, e in altri settori che si occupano della realizzazione di prodotti unici e di alta qualità, diffondendo nel mondo il valore del Made in Italy.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]