LE RUBRICHE DI VIVERE LA TOSCANA
Le nostre Rubriche, una importante raccolta di News ed Articoli scritti dalla Redazione e dai nostri affezionati Lettori: Cucina, Salute e Benessere; Leggende, Detti e Tradizioni, VIPS in Toscana, Dicono di Vivere la Toscana, insieme alla Posta di Elisa (la Rubrica di tutta la posta che riceviamo dai ns. Lettori) sono il Cuore e l’Anima di Vivere la Toscana. Uno spazio di condivisione dove l’unico obiettivo è il nostro Benessere collettivo, consci che il benessere individuale non può prescindere da quello di chi ci sta vicino. E noi vogliamo essere vicini a tutti voi.
Non dimenticarti di inviarci a store@viverelatoscana.it i tuoi pensieri, appunti di viaggio, ricette etc.. Li pubblicheremo in queste pagine del sito.
RICETTE, SALUTE, BENESSERE, PIATTI TIPICI TOSCANI, LA POSTA DI ELISA (la Rubrica di tutta la posta che riceviamo dai ns. Lettori)
Detti Toscani: Se la mì nonna avea le rote, era un carretto
Questo è uno dei famosi detti che ritroviamo in tutta la Toscana, con inflessioni diverse di…
La gente allegra Dio l’aiuta e i bischeri li rifiuta
04Il proverbio o detto popolare è rivelazione della voce della gente, è come una fiamma…
Pasta toscana, con grani lavorati in toscana
La Toscana è una regione bellissima da visitare ma che vi resterà impressa anche per…
Detti toscani: “Meglio un morto in casa che un pisano all’uscio”
E' un proverbio che è facile scovare anche in altri territori. Ogni comune, ogni zona,…
Detti Toscani: “Sto coi frati e zappo l’orto”
Quando un toscano controbatte così, vuol dire che di quell’argomento è meglio non parlare. Quasi…
Salumi senza glutine
Da alcuni anni, le industrie che producono salumi sono attente al discorso del glutine, nemico…
Hector, figlio di emigranti in Argentina, torna in Toscana per cercare parenti
Alla scoperta delle radici Toscane. L’Argentino Héctor J. Dente ci ha contattato per chiederci di…
Da Rio all’Isola d’Elba: Tania Cagnotto, orgoglio italiano, sceglie la Toscana per le sue nozze!
In seguito al successo conseguito alle Olimpiadi di Rio 2016, con l'argento nel Trampolino 3m…
La storia dei sassolini colorati
Ciao Elisa. Ti scrivo dalla soleggiata Toscana. In questo momento mi trovo all'Isola d'Elba, nella…
Asparagi: i soldatini verdi che fanno bene
Ed è così che spesse volte li chiamava mia figlia, quando era piccina piccina. I…
Le proprietà della Melanzana: una super verdura con un super gusto.
E’ una di quelle verdure che spesse volte porta agli antipodi i pareri. O la…
Palio dell’ Assunta. Palio di Siena
Ogni 16 Agosto si corre il palio dell’Assunta a Siena. Il Palio di Siena è una…
Peperoni: il tricolore che fa bene. Proprietà dei peperoni
I peperoni: il tricolore che fa bene, è bello da vedere ed è buonissimo Potremmo…
Siena patria del Palio ospiterà le nozze di un vero purosangue Kimi Raikkonen
Siena con il proprio Palio, le proprie tradizioni, le bellissime piazze è assoluta protagonista, ogni…
I piaceri toscani
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura, esta selva selvaggia e aspra e forte che…
Curiosità di alcune parole entrate nel nostro linguaggio
Dal fiorentino all'italiano. L'etimologia di alcune parole sono entrate nel nostro linguaggio. Nell’articolo precedente abbiamo…
Il giardino di San Marco, la scuola di Lorenzo il Magnifico
" Michelangelo e Lorenzo il magnifico" Il giardino di San Marco, la scuola di Lorenzo…
L’italia a tavola, i sapori che ci uniscono e ci fanno vincere
Che siamo un popolo di conquistatori lo si sa fin dall'antica Roma, passando per i…
tortino cacio e pere
Ricetta tortino cacio e pere “Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio…
La finestra di Alfredo
La finestra di Alfredo Ho letto della tua rubrica e ti scrivo questa mia…
Quella volta che…a Firenze
Ciao Elisa ho letto di questa rubrica. Come prima cosa complimenti a te e a…
Siamo quello che mangiamo
"Siamo quello che mangiamo." come diceva il filosofo Feuerbach. Una frase sulle bocche di tanti, urlata…
Tartare di avocado e prosciutto crudo
Avete voglia di un piatto fresco e semplice da preparare? Ecco la soluzione: La tartare…
Tartare di salmone con crema di carciofi
Volete una variante della classica tartare di salmone? Ecco la versione alla toscana di questo…
Sua Maestà: Bistecca alla Fiorentina. Ma come mai si dice “Bistecca”? Le origini.
Il piatto per eccellenza della cucina Fiorentina è senza ombra di dubbio la cosiddetta "bistecca…
Dialetto Toscano: origini e significato della parola Bischero
Se vi danno del “bischero” a Firenze di certo non è proprio un complimento. Bischero…
Risotto viareggino alle seppie e bietole
Oggi vi proponiamo la ricetta del risotto alle seppie e bietole, proveniente dalla Versilia, ma…
“…. è tutto un altro paio di maniche” una curiosità storica sulla nostra bella lingua italiana.
La lingua italiana è fatta di tanti modi di dire, usati talmente spesso da tutti…