NEWS, ANEDDOTI, RICETTE
Spedisci le tue Ricette, News e Storie a store@viverelatoscana.it
Palazzo Chigi-Zondadari, Siena
Siena, è senza dubbio una delle province più belle della Toscana. Immersa in un’atmosfera tipicamente…
Tuscany Food Awards: Vivere la Toscana partecipa agli Oscar dell’Enogastronomia
Per tutti gli amanti delle bontà enogastronomiche Toscane segnaliamo un evento davvero da non perdere:…
Museo Nazionale del Bargello Firenze
Se siete a Firenze non potete non visitare uno dei suoi musei più belli, il…
Biblioteca Riccardiana
Firenze è sicuramente la capitale mondiale della cultura, con le sue opere d’arte, i monumenti…
Tavarnelle Val di Pesa
Un comune della provincia fiorentina, Tavarnelle Val di Pesa, immerso nel cuore del Chianti Classico…
Palazzo Sansedoni, Siena
Uno dei palazzi più belli che affacciano su Piazza del Campo a Siena: sto parlando…
Montecatini Val di Cecina
Avete voglia di visitare un grazioso paesino della provincia di Pisa? Allora fate una gita…
Castelfalfi
Castelfalfi è un bellissimo borgo della Toscana che si trova esattamente nel comune di Montaione,…
L’associazione culturale 120g presenta: Tuscanyness
Oggi vogliamo parlare di un' associazione culturale con sede a Pisa: la 120g. Il presidente Andrea Crudeli…
Panzano in Chianti
Panzano in Chianti è un paesino della provincia di Firenze, frazione di Greve in Chianti,…
Montespertoli
Tra la Val di Pesa e la Val d’Elsa, si estende il territorio di Montespertoli,…
Gaiole in Chianti
Gaiole in Chianti è un piccolo paesino della provincia di Siena, che sorge sulle colline…
Museo della tortura, Siena
Quando si parla di tortura, l’argomento è sempre molto inquietante e lascia tutti, molto perplessi.…
Santa Maria della Scala
Siete mai stati a Santa Maria della Scala? Si trova a Siena ed esattamente a…
Chiesa della Santissima Annunziata, Siena
Siete giunti a Siena? Cosa visitare in questa provincia della Toscana? Sicuramente fra i tanti…
Battistero di San Giovanni, Siena
Siena è una delle provincie più belle della Toscana; andare in gita in questa città…
Speciale Carnevale in Toscana 2017
Scopri gli eventi più importanti organizzati per la Festa del Carnevale! Anche quest'anno l'agenda è…
Castelnuovo Val di Cecina
Una bellissima terra da scoprire, nel cuore della Toscana ed esattamente a cavallo fra la…
Castelnuovo di Berardenga, Siena
Castelnuovo Berardenga, è un piccolo comune di circa 9.000 abitanti sorge su un colle, nella…
Detti Toscani: Se la mì nonna avea le rote, era un carretto
Questo è uno dei famosi detti che ritroviamo in tutta la Toscana, con inflessioni diverse di…
Fiesole, sito archeologico
Siete giunti a Fiesole, una cittadina alle porte di Firenze e vi state chiedendo cosa…
Indossa la tua maschera e scopri il carnevale di Viareggio!
Dal 5 febbraio 2017 inizia l'evento più colorato dell'anno e quest'anno compie 144 anni. Giganteschi carri…
Abetone: la meta delle vacanze per ogni stagione
Siete alla ricerca di una nuova destinazione per le prossime vacanze? A volte non serve…
Fiesole, Firenze
Siete in Toscana e volete fare una gita? Allora a pochi chilometri da Firenze sorge…
Fortezza medicea
Se siete in vacanza ad Arezzo, vi consiglio di fare una sosta alla Fortezza Medicea…
Anfiteatro romano di Arezzo
Siete in gita nella bellissima Toscana? Avete voglia di apprezzare le bellezze di Arezzo? Allora…
TOSCANA… Autenticità, seduzione e tradizioni…
La Toscana non finisce mai di stupire.
Oltre alle mete più caratteristiche come le città d’arte (Firenze, Siena, Pisa, Lucca, etc) o quelle legate ai borghi più conosciuti, come le suggestive Volterra e San Gimignano, ci sono molte altre zone da svelare, come la Maremma, per esempio. Delineano la parte più inedita ma ugualmente invitante della Toscana, fatta di tradizioni, artigianato, antiche mura, vicoli, sapori genuini di una volta, natura incontaminata e paesaggi da cartolina.
Se avete scelto di venire in Toscana, vi presenteremo preziosi consigli che vi permetteranno di scoprire con facilità i posti da visitare in Toscana e tutto ciò che occorre sapere per svelare questa stupenda regione. Dove andare e quali destinazioni non perdere saranno domande a cui potrete dare subito una risposta dopo aver visitato il nostro portale, creato per presentare al meglio questo incantevole territorio e offrire tante attività e servizi turistici prenotabili comodamente online.
GALLERY
Nella nostra Gallery potrete dare un’occhiata e vedere quali sono i posti che non volete perdervi o quelli che meritano un soggiorno più lungo, avrete che l’imbarazzo della scelta… tra mare, montagna, colline, parchi naturali, città d’arte, borghi medievali e e gemme meno conosciute di un fascino e seduzione disarmanti.
LA VITA TOSCANA
Meta indiscussa del turismo mondiale, venire in questa terra significa anche rilassarsi al piacere di un buon bicchiere di vino, degustare sapori unici che affondano radici nel passato e abbandonarsi al relax delle località termali.
La Toscana oltre a ciò è la terra che ha dato i natali a molti dei protagonisti della storia del nostro Paese e del mondo intero: visitandola avrete l’occasione di conoscere le città di Dante Alighieri, Leonardo Da Vinci, Galileo Galilei, Niccolò Macchiavelli, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, solo per citare alcuni dei suoi illustri eredi.
Inoltre le radici dell’Italia si immergono molto profondamente in questo luogo che ha dato origine al volgare che poi è divenuto l’ italiano che attualmente parliamo, e in queste terre hanno vissuto e studiano protagonisti della storia italiana che tutto il mondo ci invidia, come Michelangelo a Donatello.Le maggiori città d’arte della Toscana – Firenze, Siena, Pisa, Lucca, Arezzo e Pistoia – meritano, senz’ombra di dubbio, d’esser visitate. Infatti la storia e la cultura in Toscana non rimangono relegate a monumenti e borghi medievali, ma vivono giornalmente grazie ai suoi abitanti che, con attenzione, amore e dedizione, si dedicano a custodire vivi usi e costumi locali. Ne sono esempio indimenticabile le parate in maschera, come il Carnevale di Viareggio o i giochi storici come il ‘Gioco del ponte’ a Pisa o il ‘Calcio storico’ a Firenze, ed ancora Il Palio di Siena, e molti, molti altri. Non possiamo poi dimenticare le sagre, che rappresentano un vero e proprio evento collettivo in ogni borgo della regione; a seconda della stagione e dei prodotti che la terra lascia in dono, ogni sagra detiene le proprie peculiarità e si contraddistingue in maniera distinta, come in un pittoresco rinascimentale quadro del Brunelleschi.Se vi chiedete quali sono i posti da visitare in toscana vi consigliamo montagna, colline e mare, che si avvicendano dando vita ad armonici panorami che vi toglieranno il fiato. Le montagne toscane dalle Alpi Apuane agli Appennini, ospitano molti impianti sciistici, sentieri per passeggiate e trekking, aree protette e parchi naturalistici… un perfetto paradiso per gli amanti della natura e dell’aria di alt quota! Dalle montagne si declinano dolcemente e sinuosamente le colline ed i campi di girasoli che, da sempre, rappresentano il paesaggio toscano tipico per eccellenza.
Dopo tanto gironzolare tra le città d’arte e le serpeggianti colline, si arriva beatamente alle coste sabbiose bagnate dal Mar Tirreno, con le sue località e spiagge toscane di indiscussa bellezza. Il reale capolavoro marino di questa splendida terra è il suo Arcipelago, la cui massima intensità si concretizza nell’incantevole Isola d’Elba, affiancata da altrettante bellezze naturalistiche quali l’Isola del Giglio, l’isola di Giannutri, l’isola di Pianosa e l’Isola di Capraia… caratterizzate da mare celeste e cristallino, i seducenti tramonti e le spiagge dorate e incontaminate! E durante il periodo freddo dell’inverno perché non lasciarsi accarezzare dal rigenerante tiepidezza delle terme toscane?
Oltre ad un numero ingente di impianti termali con strutture per farsi coccolare a 360°, esistono anche molte siti dove è possibile trarre beneficio delle fonti termali naturali liberamente: tra le più rinomate menzioniamo la località di Petriolo, a venti minuti di distanza da Siena e le cascate naturali di Saturnia, in Maremma.In questo lieve e progredire sinuoso di paesaggi e panorami…non dimentichiamo che la Toscana è anche molto altro da assaporare e degustare: fertili colli, irraggiate da dorati tramonti, dove lo sguardo perde la sua prospettiva, sono infatti lo sfondo di una campagna ricca di prodotti che tutto il mondo invidia, dall’olio al vino, dai salumi ai formaggi, frutti di una cultura enogastronomia millenaria. Ogni borgo ed ogni “podere”, piccolo o grande che sia, ha la sua specialità di cucina toscana!La Toscana è una terra da vivere nelle sue tradizioni e nel suo passato che affonda le radici oltre 2000 anni fa, da degustare nel presente attraverso i frutti della sua terra e da apprezzare grazie all’abilità di chi conserva le ricette tipiche, tramandate di generazione in generazione, e di chi ha preservato l’ambiente ed il patrimonio culturale.