NEWS, ANEDDOTI, RICETTE
Spedisci le tue Ricette, News e Storie a store@viverelatoscana.it
Ansedonia e la città di cosa
Fra i borghi più belli della Toscana, vi consiglio una visita ad Ansedonia, una cittadina…
Piazzale Michelangelo, Firenze
Quante volte vi sarà capitato di spedire una cartolina da Firenze e scegliere quella con…
Cappelle Medicee
Le Cappelle Medicee, oltre ad essere il luogo della sepoltura della signoria De Medici, sono…
Corridoio Vasariano
Per ammirare e percorrere il corridoio vasariano dovete essere a Firenze. Infatti questo percorso fu…
Palazzo Strozzi Firenze
Fra i tanti edifici che sarà possibile conoscere nella bellissima Firenze, di sicuro non mancherete…
Biblioteca Medicea Laurenziana
La Biblioteca medicea laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti del mondo e si…
Chiesa di San Lorenzo
Avete deciso di fare una gita a Firenze? Allora fra i tanti monumenti sacri da…
Montalcino, incantevole borgo medievale a sud di Siena
Avete mai pensato di regalarvi una vacanza all’insegna del gusto e del relax? Allora la…
Museo casa di Dante Firenze
Fra le tante architetture ed edifici storici e religiosi che potrete visitare a Firenze, non…
La gente allegra Dio l’aiuta e i bischeri li rifiuta
04Il proverbio o detto popolare è rivelazione della voce della gente, è come una fiamma…
Epifania 2017 in Toscana: tante iniziative per la festa della Befana!
Siamo tutti cresciuti con il triste detto "Arriva l’Epifania e tutte le feste le porta…
Castagneto Carducci
Nella bellissima Costa degli etruschi, immerso tra collina e mare, potrete visitare un bellissimo paesino…
Uffizi: la galleria d’arte
Nella storia fiorentina gli Uffizi sono considerati non solo un’importante galleria d’arte ma anche uno…
Firenze: Piazza della signoria
Il cuore della vita sociale, politica ed economica di Firenze, si svolge nella famosa Piazza…
Viale dei cipressi – Bolgheri
Volete organizzare una vacanza in Toscana? Di sicuro avrete solo l’imbarazzo della scelta nel decidere…
Capodanno 2017: dove festeggiare l’ultimo giorno dell’anno in Toscana
Il Capodanno è alle porte e se vi trovate in Toscana ma non avete ancora…
Gli uffizi, la storia
Da sempre Firenze è considerata la culla della cultura e dell’arte italiana, non a caso…
Chiesa di Santa Maria Novella
Avete voglia di fare una gita a Firenze? Vi consiglio di giungere in questa città…
Pasta toscana, con grani lavorati in toscana
La Toscana è una regione bellissima da visitare ma che vi resterà impressa anche per…
Palazzo Pitti
Fra i tanti monumenti e architetture da poter visitare a Firenze, Palazzo Pitti fa parte…
Chiesa e Convento di Santa Maria Novella
Firenze è considerata da tutti una delle città più belle della nostra Italia, nonché la…
Basilica di Santo Spirito
Situata in un quartiere di Firenze ed esattamente nell’Oltrarno, la Basilica di Santo Spirito è…
Chiesa di San Piero a Grado
Pisa è una delle province della Toscana, fra le più visitate dai turisti. Fra i…
Palazzo Vecchio, Firenze
Firenze è sicuramente una delle città più belle e visitate d’Italia; qui c’è tantissimo da…
Piazza e palazzo Salimbeni di Siena
Una delle provincie più belle della Toscana è sicuramente Siena, non solo con la sua…
Monticchiello – Pienza
Siete mai stati a Pienza ed esattamente nella frazione di Monticchiello? Si tratta di un…
Piazza dei Miracoli
Pisa e la sua famosa Piazza dei Miracoli è sicuramente un luogo da visitare. Il…
Castellina in Chianti
Il Chianti è una delle zone più belle della Toscana, visitata ogni anno da migliaia…
TOSCANA… Autenticità, seduzione e tradizioni…
La Toscana non finisce mai di stupire.
Oltre alle mete più caratteristiche come le città d’arte (Firenze, Siena, Pisa, Lucca, etc) o quelle legate ai borghi più conosciuti, come le suggestive Volterra e San Gimignano, ci sono molte altre zone da svelare, come la Maremma, per esempio. Delineano la parte più inedita ma ugualmente invitante della Toscana, fatta di tradizioni, artigianato, antiche mura, vicoli, sapori genuini di una volta, natura incontaminata e paesaggi da cartolina.
Se avete scelto di venire in Toscana, vi presenteremo preziosi consigli che vi permetteranno di scoprire con facilità i posti da visitare in Toscana e tutto ciò che occorre sapere per svelare questa stupenda regione. Dove andare e quali destinazioni non perdere saranno domande a cui potrete dare subito una risposta dopo aver visitato il nostro portale, creato per presentare al meglio questo incantevole territorio e offrire tante attività e servizi turistici prenotabili comodamente online.
GALLERY
Nella nostra Gallery potrete dare un’occhiata e vedere quali sono i posti che non volete perdervi o quelli che meritano un soggiorno più lungo, avrete che l’imbarazzo della scelta… tra mare, montagna, colline, parchi naturali, città d’arte, borghi medievali e e gemme meno conosciute di un fascino e seduzione disarmanti.
LA VITA TOSCANA
Meta indiscussa del turismo mondiale, venire in questa terra significa anche rilassarsi al piacere di un buon bicchiere di vino, degustare sapori unici che affondano radici nel passato e abbandonarsi al relax delle località termali.
La Toscana oltre a ciò è la terra che ha dato i natali a molti dei protagonisti della storia del nostro Paese e del mondo intero: visitandola avrete l’occasione di conoscere le città di Dante Alighieri, Leonardo Da Vinci, Galileo Galilei, Niccolò Macchiavelli, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, solo per citare alcuni dei suoi illustri eredi.
Inoltre le radici dell’Italia si immergono molto profondamente in questo luogo che ha dato origine al volgare che poi è divenuto l’ italiano che attualmente parliamo, e in queste terre hanno vissuto e studiano protagonisti della storia italiana che tutto il mondo ci invidia, come Michelangelo a Donatello.Le maggiori città d’arte della Toscana – Firenze, Siena, Pisa, Lucca, Arezzo e Pistoia – meritano, senz’ombra di dubbio, d’esser visitate. Infatti la storia e la cultura in Toscana non rimangono relegate a monumenti e borghi medievali, ma vivono giornalmente grazie ai suoi abitanti che, con attenzione, amore e dedizione, si dedicano a custodire vivi usi e costumi locali. Ne sono esempio indimenticabile le parate in maschera, come il Carnevale di Viareggio o i giochi storici come il ‘Gioco del ponte’ a Pisa o il ‘Calcio storico’ a Firenze, ed ancora Il Palio di Siena, e molti, molti altri. Non possiamo poi dimenticare le sagre, che rappresentano un vero e proprio evento collettivo in ogni borgo della regione; a seconda della stagione e dei prodotti che la terra lascia in dono, ogni sagra detiene le proprie peculiarità e si contraddistingue in maniera distinta, come in un pittoresco rinascimentale quadro del Brunelleschi.Se vi chiedete quali sono i posti da visitare in toscana vi consigliamo montagna, colline e mare, che si avvicendano dando vita ad armonici panorami che vi toglieranno il fiato. Le montagne toscane dalle Alpi Apuane agli Appennini, ospitano molti impianti sciistici, sentieri per passeggiate e trekking, aree protette e parchi naturalistici… un perfetto paradiso per gli amanti della natura e dell’aria di alt quota! Dalle montagne si declinano dolcemente e sinuosamente le colline ed i campi di girasoli che, da sempre, rappresentano il paesaggio toscano tipico per eccellenza.
Dopo tanto gironzolare tra le città d’arte e le serpeggianti colline, si arriva beatamente alle coste sabbiose bagnate dal Mar Tirreno, con le sue località e spiagge toscane di indiscussa bellezza. Il reale capolavoro marino di questa splendida terra è il suo Arcipelago, la cui massima intensità si concretizza nell’incantevole Isola d’Elba, affiancata da altrettante bellezze naturalistiche quali l’Isola del Giglio, l’isola di Giannutri, l’isola di Pianosa e l’Isola di Capraia… caratterizzate da mare celeste e cristallino, i seducenti tramonti e le spiagge dorate e incontaminate! E durante il periodo freddo dell’inverno perché non lasciarsi accarezzare dal rigenerante tiepidezza delle terme toscane?
Oltre ad un numero ingente di impianti termali con strutture per farsi coccolare a 360°, esistono anche molte siti dove è possibile trarre beneficio delle fonti termali naturali liberamente: tra le più rinomate menzioniamo la località di Petriolo, a venti minuti di distanza da Siena e le cascate naturali di Saturnia, in Maremma.In questo lieve e progredire sinuoso di paesaggi e panorami…non dimentichiamo che la Toscana è anche molto altro da assaporare e degustare: fertili colli, irraggiate da dorati tramonti, dove lo sguardo perde la sua prospettiva, sono infatti lo sfondo di una campagna ricca di prodotti che tutto il mondo invidia, dall’olio al vino, dai salumi ai formaggi, frutti di una cultura enogastronomia millenaria. Ogni borgo ed ogni “podere”, piccolo o grande che sia, ha la sua specialità di cucina toscana!La Toscana è una terra da vivere nelle sue tradizioni e nel suo passato che affonda le radici oltre 2000 anni fa, da degustare nel presente attraverso i frutti della sua terra e da apprezzare grazie all’abilità di chi conserva le ricette tipiche, tramandate di generazione in generazione, e di chi ha preservato l’ambiente ed il patrimonio culturale.