Contatti:

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Pinterest

Seguici:

Titani della Musica europea in concerto sotto la Loggia dei Lanzi

26° Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili

Il 24 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza della Signoria a Firenze diventerà il prestigioso scenario di un concerto straordinario sotto la Loggia dei Lanzi, che vedrà protagonisti i veri titani della musica europea.

Sul palco si esibirà la Nationale Jeugdorkesten Nederland, una maestosa orchestra giovanile olandese composta da oltre 90 giovani musicisti di età compresa tra i 14 e i 20 anni, diretti con maestria dal Maestro Jurjen Hempel. Questo ensemble, riconosciuto a livello internazionale, porterà il pubblico fiorentino in un viaggio musicale e artistico di rara intensità ed emozione.

Il concerto si aprirà con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Sol minore Op. 16 di Sergej Prokof’ev, un capolavoro della musica sinfonica con una storia particolare: composto nel 1912-1913, andato perduto durante la Prima Guerra Mondiale e riscritto nel 1923, questo brano esalta il virtuosismo pianistico con una forza titanica.

Il giovane e talentuoso pianista solista Nikola Meeuwsen, classe 2002 e vincitore della prestigiosa International Queen Elisabeth Competition 2025, si esibirà con grande intensità drammatica e versatilità, alternando momenti di delicatezza a passaggi di vigore primordiale.

Il cuore della serata sarà segnato dalla prima assoluta mondiale di «Losing», un brano commissionato appositamente dall’orchestra al giovane compositore olandese Jasper de Bock, pianista e professore associato presso la Ghent University, noto per la sua appartenenza alla nuova generazione di compositori e per il suo lavoro nel campo della meccanica quantistica applicata alla musica.

La chiusura del concerto sarà affidata a un altro capolavoro sinfonico, la monumentale Sinfonia n. 1 in Re Maggiore “Titano” di Gustav Mahler. Questo poema sinfonico, suddiviso in cinque movimenti e diviso in due parti tematiche (Dai giorni di gioventù e Comoedia humana), rappresenta un racconto musicale profondo e variegato, dalla primavera eterna ai toni funebri, fino a un finale tempestoso ed emotivamente coinvolgente. L’esecuzione di questo capolavoro sarà un degno tributo alla grandiosità e alla complessità che solo i titani della musica possono esprimere.

L’evento è ad ingresso libero e gratuito e rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica sinfonica e giovanile, un’occasione unica per assistere a un incontro tra tradizione e innovazione musicale nel cuore storico di Firenze.

Ricordiamo che questa 26esima edizione del Festival è realizzata con il contributo e il patrocinio di Coesione Italia 21-27, dell’Unione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2025, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, il Ministero della Cultura, l’Accademia San Felice London Ltd.

Per info: www.florenceyouthfestival.com , email info@florenceyouthfestival.it
Pagina IG https://www.instagram.com/festivalorchestregiovanili/
Pagina FB https://www.facebook.com/festivalorchestregiovanili/?locale=it_IT