Assaggio del tipico Budelluzzo di Grosseto…detto “Busicchio”
Il budelluzzo si produce essiccando e trattando la parte esterna degli intestini di maiale (dal duodeno all’ appendice). Si presenta in mazzetti di colore tendente al giallo, di lunghezza da 20 a 30 cm; ha elevata consistenza e sapore fortemente caratterizzato dalla presenza di finocchietto selvatico.
La qualità e la tipicità del prodotto sono dovute alla parte del suino utilizzata, denominata “giroglio” o “marga”, al particolare processo di trasformazione e alla speziatura.
Il budelluzzo di Grosseto viene ormai prodotto solo a livello familiare, soprattutto d’inverno. Non esiste un canale commerciale del prodotto per cui non è possibile stimarne la produzione media annua.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Molto buono!!!
Eh bè….non è leggero, ma è molto ricco di sapore!!! 😉