Buti. Cultura e tradizione nella provincia di Pisa.
Buti è un piccolissimo comune della provincia di Pisa. Situato alle pendici dei Monti Pisani, conta oggi 5.500 abitanti, che si dividono nei due centri principali: Buti e Cascine.
Le origini di questo antico paese si perdono nel tempo: probabile antico insediamento romano, ne abbiamo notizia solo dal 1000 d. C. quando appare come centro fortificato. Ancora oggi è infatti ben visibile la struttura tipica dei borghi medievali.
Il turista che va in visita a Buti verrà certamente colpito dal verde di cui il comune è circondato. Qui è possibile fare lunghe passeggiate a piedi, o in bicicletta grazie alla rete di 25 km di piste ciclabili che percorrono tutto il territorio.
Nonostante la dimensione ristretta e il numero di abitanti limitato, Buti è un centro culturale di vivissimo fermento. L’importante stagione teatrale annuale, che richiama appassionati da tutta la provincia, si unisce ad altre manifestazioni culturali come la Sagra del Ranocchio, a giugno, e quella della castagna, ad ottobre.
Importantissimo è anche il solido legame che il paese mantiene con la propria tradizione. Un esempio importante è il Palio di Sant’Antonio dove ogni contrada sfila per le vie del centro; oppure le rappresentazioni del Maggio, dramma popolare, misto tra sacro e profano, che viene tutt’oggi messo in scena.
Il Comune di Buti è una meta interessante per una gitarella fuori porta, dove, oltre alle sue bellezze naturali, è giusto soffermarsi su quelle artistiche e culturali che ancora ci regala questo piccolo gioiello della tradizione toscana.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Inoltre nelle zone circostanti del paese avrete la possibilità di scoprire e praticare il Nordic Walking uno sport con innumerevoli benefici per la salute, che ha sempre più appassionati anche in Italia. Info: http://www.apassonordico.it