Canocchie alla Viareggina. Una ricetta toscana per il menù di Capodanno
Passato il Natale, iniziano i preparativi per i festeggiamenti di Capodanno. Per chi desidera trascorrere la serata di San Silvestro a casa è indispensabile “escogitare” un menù adatto all’occasione. Chi sceglierà un classico menù toscano di terra non potrà fare a meno di servire in tavola le lenticchie in umido (leggi il post) con salsicce o zampone. Chi invece opterà per un cenone a base di pesce potrà scegliere alcune ricette tipiche livornesi, come le acciughe alla povera (leggi il post) per antipasto, le penne al favollo come primo (leggi il post) e il cacciucco come secondo o piatto unico. Oggi vogliamo arricchire il ricettario di Vivere la Toscana con una specialità di mare tipica della Versilia: le Canocchie alla Viareggina.
Canocchie alla Viareggina
Ingredienti per 8 persone 4 kg di canocchie 4 spicchi d’aglio 1 peperoncino piccante 8 fette di pane toscano 2 tazze di salsa di pomodoro Olio extravergine d’oliva toscano Sale q.b. Pepe q.b. PreparazioneLasciare le canocchie in ammollo per 1 ora c.a. Asciugare bene i crostacei con un canovaccio. Versare in padella alcuni cucchiai di olio d’oliva, far scaldare e rosolare l’aglio, poi aggiungere le cicale, il pomodoro ed il peperoncino. Coprire la padella con un coperchio e far cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti. Aggiungere una tazzina d’acqua calda se la salsa si ritira troppo. Salare e pepare a piacere 5 minuti prima di togliere dal fuoco. Tostare il pane e disporlo sui piatti da portata. Condire con un filo d’olio extravergine di oliva e disporvi sopra le canocchie con il sugo di cottura. Vino consigliato come abbinamento: un buon bianco toscano come il Vermentino Lillatrino Montecucco DOC!
Buon Appetito e Felice Anno Nuovo!