Cecina o Torta di Ceci, ricetta toscana
La cecina è una delle particolarità culinarie della nostra regione. Si tratta di un piatto leggero, buono, molto semplice da preparare e ottimo sia come antipasto che come contorno.
La leggenda racconta che nacque durante il XIII secolo, nel periodo delle Repubbliche Marinare. Durante un combattimento navale tra Pisa e Genova, un’imbarcazione genovese, carica di prigionieri pisani, dovette affrontare una terribile tempesta che distrusse tutte le provviste: i ceci si ammollarono, le botti di olio si spaccarono, etc. I genovesi, che hanno da sempre fama di parsimoniosi, decisero comunque di non buttare via tutto questo cibo, il quale, a contatto con pioggia e acqua di mare, si era rammollito e salato. Lo diedero in pasto ai prigionieri pisani, ma molti rifiutarono quella che appariva come un’orribile poltiglia. Nel momento in cui, però, la fame ebbe la meglio, trovarono una gradita sorpresa: la poltiglia, seccata dal sole, era diventata una buonissima focaccia: la cecina!
Eccovi la ricetta:
- 150 gr. di farina di ceci;
-
5 cucchiai di olio extravergine di oliva;
-
mezzo litro di acqua;
-
sale e pepe.
Mischiare l’acqua con la farina di ceci, lentamente e facendo sì che non si creino grumi. Continuando ad amalgamare aggiungere un pizzico di sale e pepe a piacimento.
Fare riposare per circa tre ore.
Una volta lasciata riposare, aggiungere l’olio e mescolare ancora. Ci raccomandiamo di utilizzare necessariamente un olio extra vergine di oliva toscano, dal sapore inconfondibile. Oliare una teglia e versarci l’impasto. Infilare in forno per un’oretta a 160 gradi, sino a quando superiormente non si forma una crosticina dorata.
Sforna e mangia calda.
Leggete le altre curiosità che potete trovare sulla Cecina (così chiamata a Pisa) o Torta di Ceci (così chiamata a Livorno).