La cucina Toscana. Piatti e prodotti tipici.
La cucina toscana e i vini prodotti in questa magnifica regione sono conosciuti in tutto il mondo. Ogni anno milioni di turisti scelgono di prenotare vacanze in Toscana per visitarne le bellezze artistiche e naturali, ma le sue delizie gastronomiche ricoprono senz’altro un ruolo d’eccezione al momento di sceglierla come meta.
Prenotate, dunque un hotel a Firenze, e cominciate da qui a esplorare la tradizione culinaria della regione. Expedia.it offre un’ampia gamma di sistemazioni, comprese case vacanze e bed & breakfast, e basta chiedere allo staff per scoprire i ristoranti e le trattorie preferiti dai toscani doc. Senz’altro tutti decanteranno le lodi dei freschissimi ingredienti utilizzati per i piatti della cucina regionale e sempre provenienti dalle campagne circostanti: prima fra tutte le delizie toscane è la bistecca alla fiorentina, che si consiglia di mangiare cotta al sangue. Altre carni molto amate dai toscani e, in particolare, dai fiorentini, sono la trippa (cotta alla fiorentina) e il lampredotto, spesso utilizzato per farcire panini.
I salumi ricoprono un ruolo da protagonista nella gastronomia tradizionale: prosciutto, salame toscano, capocollo e finocchiona sono componenti fondamentali dell’antipasto misto toscano, insieme ai crostini di fegatini. Pregiatissimi i salumi di Cinta Senese, una razza suina allevata principalmente nelle province di Siena, Firenze e Grosseto. Immancabili anche i formaggi, soprattutto pecorino e raveggiolo, e i fagioli come contorno: i tipi più utilizzati nella cucina toscana sono zolfini e toscanelli, cotti da soli (lessi o all’uccelletto) o con la salsiccia. Un’altra prelibatezza locale è la cicerchia, un legume prodotto da una pianta autunnale simile a quella dei ceci.
Le ricette di pesce la fanno da padrone nelle zone costiere: il cacciucco alla livornese è famoso in tutto il mondo, così come il baccalà, le triglie e il polpo ubriaco (leggi il post), il sugo al nero di seppia, il sugo di cernia. Un’altra specialità originariamente preparata dai pescatori è il brustico, pesce arrostito sul fuoco.
Il tutto viene ovviamente condito con l’ineguagliabile olio d’oliva extravergine toscano, a indicazione geografica protetta, e accompagnato dal tipico pane della regione, che viene utilizzato anche per creare piatti tipici come panzanella(leggi la ricetta), ribollita, acquacotta, fettunta e l’intramontabile pappa al pomodoro (leggi le ricette). Sempre in tema di carboidrati, fra i primi piatti più amati cucina toscana non possono mancare le pappardelle, soprattutto se condite al sugo di lepre o ragù di cinghiale.
Ricordate di concludere il pasto con i dolci tipici: cantuccini e ricciarelli da Siena (leggi la ricetta), brigidini da Pistoia (leggi la ricetta), castagnaccio dalle aree dell’Appennino(leggi la ricetta) e panforte a Natale, sempre accompagnati da un buon bicchiere di vin santo o moscadello.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Als der liebe Gott die Welt erschaffen hat, hat er den Menschen mit der toskanischen Küche ein großes Geschenk gemacht. Un pranzo senza vino e come und giorno senza sole