Proseguendo il nostro percorso che, dopo Siena, ci ri-immette nella Via Francigena, troviamo le crete senesi, così chiamate a causa della loro natura argillosa.
Poco dopo Monteroni il viandante farà un incontro particolarmente gradito: una bellissima fonte in laterizio dove è possibile sostare a rinfrescarsi.
Da qui è facile arrivare a Buonconvento, che qualcuno dice essere uno dei più bei comuni d’Italia. Si tratta di un centro della Val d’Elsa che si delinea ancora oggi come un borgo medievale perfettamente preservato. Fondamentale è una visita alla torre del Palazzo Civico, da cui si dirama poi il resto del centro.
E ora una tappa enogastronomica: Montalcino. Il luogo è di particolare conforto per il viandante: il percorso si fa più dolce, e la via è costeggiata da filari di viti. Montalcino è infatti celebre per i suoi vini, tra i migliori della Toscana.
Altra sosta consigliata è San Quirico d’Orcia, oltre la quale si trova una vera rarità: Bagno Vignoni, paese d’epoca etrusca, richiama infatti numerosi turisti che si fermano ad ammirare la sua piazza. Si tratta di una struttura a forma di vasca, la cui acqua si dice possa alleviare tutti i mali.
Particolare è lo scorcio naturalistico che troviamo nella zona del Paglia, che presenta una naturalezza ancora integra in cui l’uomo non ha fatto in tempo a lasciare un’impronta incisiva.
Ed eccoci giunti all’ultima tappa toscana: Acquapendente. Si tratta di un paese al limite tra Toscana e Lazio, di cui risente culturalmente e storicamente.
E così si concludono le nostre tappe della Via Francigena: via innumerevolmente più variegata e ricca di quella che abbiamo potuto descrivere, e che merita certamente di essere visitata per intero. Potete trovare anche la prima parte del sentiero dei viandanti e il percorso tra Lucca e Siena.