
Il Castello di Porciano a Pratovecchio Stia, Arezzo
L’antico Castello di Porciano a Pratovecchio Stia (Arezzo) oggi ospita un interessante museo agro-pastorale ed archeologico che testimonia la storia di questo affascinante angolo del
L’antico Castello di Porciano a Pratovecchio Stia (Arezzo) oggi ospita un interessante museo agro-pastorale ed archeologico che testimonia la storia di questo affascinante angolo del
Numerosi eventi e musei in Toscana sono dedicati ad uno dei periodi storici che più hanno lasciato tracce nell’aspetto del nostro territorio: il Medioevo. Se
La chiesa della Santissima Annunziata a Livorno è conosciuta anche come chiesa dei Greci Uniti in quanto era il luogo di culto ufficiale della comunità
Montefegatesi è un borgo toscano dalle antiche origini ed è la frazione del comune di Bagni di Lucca collocata in posizione più elevata. Il piccolo
Il Parco Mediceo di Pratolino conosciuto anche come “Villa Demidoff” si trova a pochi chilometri dal centro di Firenze e precisamente lungo la via Bolognese, che
Il Giardino dei Semplici è l’orto botanico di Firenze creato, come numerose altre meraviglie in Toscana, grazie alla famiglia de’Medici e in particolare del Granduca
Il termine “acquacheta” nel dialetto toscano si usa spesso per indicare una persona all’apparenza tranquilla e inoffensiva, ma che in realtà è capace di far
Ci sono due cose che un turista in visita a Livorno non dovrebbe assolutamente farsi mancare: un’immersione nei quartieri labronici più caratteristici ed un bel
La Casa Rossa o Casa Ximenes è la caratteristica costruzione di mattoni rossi che spicca nel suggestivo paesaggio del Padule di Castiglione della Pescaia. L’antico
A pochi chilometri dalla località marittima di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, si estende la Riserva Naturale della Diaccia Botrona, dichiarata “zona umida
Cattura sempre l’attenzione e non passa mai inosservata. Il suo nome viene sempre menzionato se si parla di bellezza, fascino e profumi. Parliamo della Toscana
Sono nati due nuovi sentieri nel comune di Vicchio. Non sono due sentieri comuni, bensì due itinerari ad anello con una valenza storico-artistica importantissima: collegano
Proseguendo il nostro percorso che, dopo Siena, ci ri-immette nella Via Francigena, troviamo le crete senesi, così chiamate a causa della loro natura argillosa.
Proseguendo il nostro cammino sulla Via Francigena, dopo Lucca incontriamo un luogo emblema del pellegrinaggio: Altopascio. Si tratta di un centro tenuto dai volontari, in cui
La Via Francigena è un pellegrinaggio – oramai laico – che si snoda nella nostra regione per circa 400 km. Lo fa attraversando paesaggi
La Via Francigena, il percorso, il pellegrinaggio, la via, la ricerca, la vita, la scommessa di quell’ orizzonte lontano che nasconde la luce dell’alba e
San Vivaldo, la Gerusalemme Toscana. Visita alle CappelleIn tempo di Quaresima merita sicuramente una visita il Sacro Monte di San Vivaldo, dove i frati Francescani
Il Santuario de La Verna è situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo, sull’Appennino Toscano. L’eremo si trova in cima
Il parco archeominerario di San Silvestro si raggiunge percorrendo per circa 6 Km la strada che si distacca dall’Aurelia a sud-est di San Vincenzo (LI)
La via Francigena, detta anche Romea, era la strada o meglio il gruppo di strade che venivano percorse da viandanti e pellegrini religiosi per raggiungere
Da venerdì 2 a domenica 4 marzo lungo uno dei tratti più suggestivi della Via Francigena (leggi il post) da Colle di Val d’Elsa a
Per visitare il primo Parco Zoo della Fauna europea si deve raggiungere la località di Poppi, in provincia di Arezzo. Il parco è situato in
Se desiderate fare una vacanza esclusiva nella nostra regione vi consigliamo di visitare la sezione La Toscana in un click di Vivere la Toscana, dove
Le Crete Senesi occupano una vasta area collinare molto particolare a sud-est della città di Siena, interessando i territori comunali di Asciano, Buonconvento, Monteroni d’Arbia,