Abbazia di San Galgano, comune di Chiusdino
L’abbazia di San Galgano è un’abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino. È un’imponente e suggestiva struttura in stile
L’abbazia di San Galgano è un’abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino. È un’imponente e suggestiva struttura in stile
La bellissima Siena è una delle mete più gettonate della Toscana, grazie al suo ricco patrimonio artistico e culturale. Il cuore della città è la
La Costa degli Etruschi, nonché la fascia costiera che da Livorno arriva fino a Piombino, prese il nome dal popolo degli Etruschi che partire dal
Torre del Lago è una piccola frazione di Viareggio, che deve il suo nome alla Torre della Villa Orlando che si affaccia sul Lago di Massaciuccoli,
Vagli, è un piccolo paese situato nel cuore della Garfagnana in provincia di Lucca. Quest’ultimo viene chiamato paese fantasma in quanto è sommerso dal Lago
Asciano è una meravigliosa località Toscana, poco distante da Siena che nonostante le sue piccole dimensioni raccoglie un grande patrimonio artistico e culturale. Circondata da
San Gimignano è uno dei borghi medievali più affascinanti della Toscana, tanto da essere stato riconosciuto come patrimonio dell’Unesco. Il primo posto che merita la vostra attenzione
Rio Buti, è un piccolo angolo paradisiaco poco distante da Prato. Il torrente è un affluente sinistro del fiume Bisenzio che nasce dai Monti della Calvana ed è
La Val d’Orcia è una splendida regione a sud della Toscana che prende il nome dal fiume Orcia che l’attraversa. Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO
Montepulciano è un bellissimo borgo medioevale arroccato sulla cima di un colle, non molto distante da Siena. Da qui è infatti possibile ammirare sia la Val
Firenze è una delle città italiane più famose al mondo. Sono infatti milioni i visitatori stranieri che ogni anno si recano in questa meravigliosa città per
Piazza dell’Anfiteatro è considerata una delle piazze più belle e interessanti di Lucca. L’anfiteatro e il teatro vennero costruiti dai romani tra il I-II secolo d.c.
Pistoia è una bellissima città toscana situata tra Lucca e Pisa, con un ricco patrimonio artistico e culturale. Il cuore del suo centro storico è
Il Castello del Boccale, è un imponente maniero che domina la famosa Cala dei Pirati, in provincia Livorno. Quest’ultimo venne costruito per ordine della famiglia
Le Alpi Apuane sono conosciute per essere uno dei gioielli naturali più preziosi della Toscana. Ricche di grotte e cavità sotterranee, contenenti marmo pregiato e pietre preziose , queste splendide montagne costituiscono
Viareggio è una delle mete balneari più attrattive e turistiche della Toscana. In questa città si trovano infatti alcuni tra gli stabilimenti balneari più antichi e caratteristici
Pianosa, è l’isola più piatta dell’Arcipelago Toscano, la sua maggiore elevazione infatti raggiunge solo 29 metri. Famosa per la sua storia, questa bellissima isola nel 1968 venne adibita
San Gimignano è un incantevole borgo medievale arroccato su un colle della bellissima Val d’Elsa. In questo piccolo paese il tempo sembra essersi fermato, i
Orbetello è una fantastica cittadella della Maremma, circondata sui tre lati dall’omonima laguna. Quest’ultima è delimitata verso il mare da due collegamenti naturali, il Tombolo della Feniglia a levante e il
Montecarlo è un suggestivo borgo toscano in provincia di Lucca, arroccato su un piccolO colle che domina le valli circostanti. Come per la maggior parte dei
Lari è un piccolo borgo toscano in provincia di Pisa, arroccato su una meravigliosa collina verde e incontaminata. Nella parte alta del paese sorge il
Cetona è un bellissimo borgo medievale situato in provincia di Siena e ai piedi del Monte di Cetona. Circondata da verdi boschi, questa piccola cittadella
Buriano, è un piccolo borgo toscano, circondato dalla ricca e incontaminata natura delle campagne della Maremma toscana. Quest’ultimo è stato in seguito soprannominato ” il
Capalbio è uno dei borghi più belli della Maremma Toscana. Circondato dalle mura merlate, ricostruite dai senesi, Capalbio conserva ancora oggi un’atmosfera medievale molto forte e