
Montefegatesi
Nella provincia di Lucca, ed esattamente nella cittadina di Bagni di Lucca, sorge una piccola frazione Montefegatesi, che vi consiglio di visitare. Si tratta di
Nella provincia di Lucca, ed esattamente nella cittadina di Bagni di Lucca, sorge una piccola frazione Montefegatesi, che vi consiglio di visitare. Si tratta di
La città di Lucca è una delle più belle della Toscana. Se decidete di fare un viaggio a Lucca, avrete tanto da vedere, ma sicuramente
Lucca è una città bellissima, ma se volete vivere la parte mondana della cittadina, allora dovete recarvi presso la piazza dell’anfiteatro. Qui si concentrano locali
Il Borgo di Isola Santa con il suo lago si trova a circa 15 km da Castelnuovo, sulla strada di Valdarni che dalla Versilia permette
Fabbriche di Vallico è un delizioso borgo nel cuore della Garfagnana, sulla riva del fiume Serchio, in provincia di Lucca. Durante la vostra gita in
Il Carnevale di Viareggio edizione 2016 è pronto a tornare protagonista della festa del Carnevale in Toscana, in Italia e nel Mondo. Pur essendo più
Montefegatesi è un borgo toscano dalle antiche origini ed è la frazione del comune di Bagni di Lucca collocata in posizione più elevata. Il piccolo
La Chiesa di Santa Caterina a Lucca, meglio conosciuta come la Chiesa delle Sigaraie, è un interessante edificio religioso in stile barocco, recentemente restaurato e
La Fortezza di Mont’Alfonso è uno dei più imponenti edifici monumentali della Toscana. Edificata su ordine di Alfonso II d’Este nella seconda metà del XVI
Fornovolasco, frazione del comune di Vergemoli, in provincia di Lucca, è uno dei piccoli gioielli della Garfagnana. Questa zona della Toscana, resa celebre dai versi
La Toscana è una regione estremamente variegata e ricca di spettacoli della natura. Uno di questi è la Grotta del Vento, in Garfagnana (per avere
La cattedrale di Lucca (leggi il post che parla della facciata) si delinea come un caso architettonico abbastanza raro all’interno della storia dell’arte italiana. L’impianto
La Toscana è ricchissima di chiese affascinanti, tramandateci nei secoli. Una di queste è senza dubbio il Duomo di Lucca, o cattedrale di San Martino.
Lucca, città medievale. Lucca, circondata dalle mura. Lucca e le sue torri. La più importante è la Torre Guinigi, diventata in un certo qual modo
La Basilica di San Frediano, a Lucca, appare per la prima volta in una testimonianza del 685, dove viene definita “basilica longobardorum”. È dunque una
Proseguendo il nostro cammino sulla Via Francigena, dopo Lucca incontriamo un luogo emblema del pellegrinaggio: Altopascio. Si tratta di un centro tenuto dai volontari, in cui
Tutti conoscono Giovanni Pascoli, grandissimo poeta ottocentesco. Forse molti ricordano una delle sue più importanti raccolte, Canti di Castelvecchio. Pochi sanno che quella raccolta prende
La località versiliese di Forte dei Marmi è una delle mete estive più ambite, soprattutto da vip e famiglie facoltose. Non è difficile trovare una
Misteriose leggende: il Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca e l’ Halloween Celebration. Molti luoghi antichi e singolari in Toscana
A Lucca si trova uno dei monumenti più particolari, unici e suggestivi di tutta la Toscana. È la piazza dell’anfiteatro o piazza del Mercato. La
La Lima forma una valle profondamente erosa, ricca di acque che dai pressi del valico dell’Abetone scende per circa 37 km fino a Chifenti, presso
La Versilia sta diventando sempre più, una destinazione turistica molto sognata e amata quasi da superare la Costa Smeralda. Oltre ad attrazioni culturali e bellissime