La cattedrale di Lucca (leggi il post che parla della facciata)
si delinea come un caso architettonico abbastanza raro all’interno della storia dell’arte italiana. L’impianto è di tipo classico, a croce latina, con un interno diviso in tre navate. Possiede un’abside semicircolare risalente al 1308, nella quale domina incontrastato il presbiterio, con l’altare maggiore composto di marmi policromi.

A placare il senso vertiginoso della struttura, gli archi a tutto sesto.
Oltre che per queste particolarità, l’interno della cattedrale di Lucca è rinomato per le opere di inestimabile bellezza che contiene: sulla navata destra è osservabile l’Adorazione dei magi di Federico Zuccari, mentre di Jacopo Tintoretto è l’Ultima cena.