Piazza dei Priori a Volterra, il Medioevo che incanta
Ammirando i meravigliosi e antichi palazzi che si affacciano sulla piazza improvvisamente si compie un viaggio indietro nel tempo, nel cuore civico della Volterra medioevale; un viaggio che è possibile compiere idealmente ogni anno nel mese di agosto prendendo parte alla festa “Volterra A.D. 1398”.
I priori, dal latino “prior” che significa “colui che sta prima”, erano le guide politiche della città medioevale. Nella famosa piazza volterrana si trova infatti il Palazzo dei Priori, il più antico palazzo comunale in Toscana.
Fu costruito nella prima metà del XIII secolo per opera del maestro Riccardo, come riporta l’iscrizione posta vicino al portale d’ingresso.

Questa è una delle torri volterrane più antiche ed elevate; il suo nome è dovuto alla scultura in pietra, raffigurante un suino, posta su una mensola vicina al tetto.
Gli altri edifici della piazza sono Palazzo Incontri, sede della Cassa di Risparmio di Volterra, Palazzo del Monte Pio e Palazzo Vescovile. Quest’ultimo fu costruito come Casa dei Grani o Vendita per immagazzinarvi il grano; successivamente, dal 1472, divenne residenza dei Vescovi.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
[…] Palazzo dei Priori a Volterra è il più antico Municipio toscano. Situato nella splendida Piazza dei Priori l’edificio comunale testimonia l’importante passato del borgo medievale e continua ad […]
[…] il vostro soggiorno in questa splendida città vi consigliamo di visitare anche la sggestiva Piazza dei Priori di Volterra con il suo splendido Palazzo dei Priori. siti archeologici in Toscanasiti […]