Lucca è conosciuta in tutto il mondo come la città delle cento chiese. Ma non solo.
All’interno della cinta muraria cinquecentesca che descrive un perimetro di 4.223 m circa si raccoglie un ricco patrimonio architettonico e artistico, oltre che religioso: piccoli oratori, cappelle private di palazzi nobiliare e grandi chiese.
E’ uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria rinascimentale intatta, assieme a Ferrara, Grosseto, Bergamo, di conseguenza anche il centro storico monumentale della città è rimasto pressoché intatto nel suo aspetto originario.
La città vanta anche suggestivi spazi urbani: il più celebre è sicuramente quello di piazza dell’Anfiteatro, nato sulle rovine dell’antico anfiteatro romano ad opera dell’architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico.
Sono tantissime le cose che si possono visitare a Lucca come: piazza San Michele, piazza San Martino, Piazza Napoleone (chiamata dai Lucchesi anche Piazza Grande), piazza del Giglio dove affaccia l’omonimo teatro, (Teatro del Giglio), che è da annoverarsi come teatro di tradizione, infine le tre chiese più famose: La chiesa di San Michele, la Cattedrale di San Martino e la basilica di San Frediano
Lucca ed i suoi tesori unici vi stanno aspettando!