LUCCA E DINTORNI
LUOGHI E DINTORNI
ARTE, CULTURA, IMMAGINI, CURIOSITA', VIDEO, SPETTACOLI, MOSTRE, FIERE
Carnevale di Viareggio 2016
Il Carnevale di Viareggio edizione 2016 è pronto a tornare protagonista della festa del Carnevale…
Visitiamo Montefegatesi, antico borgo in provincia di Lucca
Montefegatesi è un borgo toscano dalle antiche origini ed è la frazione del comune di…
La cascata dell’Acquacheta, citata nei versi di Dante
Il termine “acquacheta” nel dialetto toscano si usa spesso per indicare una persona all'apparenza tranquilla…
La Chiesa delle Sigaraie a Lucca
La Chiesa di Santa Caterina a Lucca, meglio conosciuta come la Chiesa delle Sigaraie, è…
Da vedere in Garfagnana: la Fortezza di Monte Alfonso
La Fortezza di Mont’Alfonso è uno dei più imponenti edifici monumentali della Toscana. Edificata su…
Palazzo Mediceo a Seravezza. Arte, folklore e tradizione in Versilia
Situato alle pendici delle Alpi Apuane, dove s'incontrano i fiumi Serra e Vezza, il Palazzo…
Visitare Arezzo. Santa Maria delle Grazie
Uscendo dalla Arezzo antica e percorrendo Viale Michelangelo e Viale Mecenate si arriva al suggestivo…
Lucignano, piccolo gioiello del Medioevo in Toscana
Lucignano è un piccolo borgo in provincia di Arezzo, nella Toscana meridionale. Noto per il…
Villa Mansi a Segromigno in Monte
Tra le splendide residenze della Lucchesia, che fanno parte del Tour Camelie in Villa, s'incontra…
I preziosi interni di Santa Maria della Pieve ad Arezzo
Vivere la Toscana vi aveva già consigliato di visitare la chiesa di Santa Maria della…
Piazza Duomo ad Arezzo e la Cattedrale di San Donato
Un'altra piazza da visitare ad Arezzo, oltre a Piazza Grande, è sicuramente Piazza Duomo, in…
SuperFood e Tuscany Beer – 15 e 16 febbraio 2014 ad Arezzo Fiere
Sabato 15 e Domenica 16 Febbraio 2014 ad Arezzo si svolgerà SuperFood, la nuova fiera…
Santa Maria della Pieve. Da visitare ad Arezzo
La torre campanaria, detta “dei cento buchi o delle cento buche” per le sue 50…
Fiera Antiquaria ad Arezzo. Prossimo appuntamento: Sabato 4 e Domenica 5 gennaio 2014
La Fiera Antiquaria di Arezzo è la fiera all'aperto più grande e più antica d'Italia.…
Fornovolasco, piccolo gioiello della Garfagnana tra boschi e torrenti
Fornovolasco, frazione del comune di Vergemoli, in provincia di Lucca, è uno dei piccoli gioielli…
Grotta del Vento. Le grotte della Garfagnana.
La Toscana è una regione estremamente variegata e ricca di spettacoli della natura. Uno di…
Duomo di Lucca. L’interno.
La cattedrale di Lucca (leggi il post che parla della facciata) si delinea come un…
Il Duomo di Lucca. Storia e facciata.
La Toscana è ricchissima di chiese affascinanti, tramandateci nei secoli. Una di queste è senza…
Torre Guinigi. La torre alberata di Lucca.
Lucca, città medievale. Lucca, circondata dalle mura. Lucca e le sue torri. La più importante…
Basilica di San Frediano a Lucca
La Basilica di San Frediano, a Lucca, appare per la prima volta in una testimonianza…
La Via Francigena tra Lucca e Siena
Proseguendo il nostro cammino sulla Via Francigena, dopo Lucca incontriamo un luogo emblema del pellegrinaggio: Altopascio.…
Festa medievale. Dall’1 al 3 giugno in provincia di Firenze e Arezzo.
Nel primo weekend di giugno si torna indietro nel tempo. Succede nelle province di…
Castelvecchio. Visita a Casa Pascoli.
Tutti conoscono Giovanni Pascoli, grandissimo poeta ottocentesco. Forse molti ricordano una delle sue più importanti…
Visitare Sansepolcro, la città di Piero della Francesca
Sansepolcro è una delle più belle località da visitare nella provincia di Arezzo. Situata nella…
San Francesco della Verna. In giro per i santuari della Toscana
Il Santuario de La Verna è situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna, in…
Santa Maria del Sasso a Bibbiena. In giro per i santuari della Toscana
Il Santuario di Santa Maria del Sasso si trova a circa 1 km dal paese…
A Caprese Michelangelo sulle orme di Michelangelo Buonarroti
Seguendo la strada statale 208 per la Verna (Chiusi) e poi salendo in direzione della…
Piazza Grande ad Arezzo, nota anche come piazza Vasari
La Piazza Grande di Arezzo, conosciuta anche come Piazza Vasari, è una delle più belle…
Festa di Castagnatura a Raggiolo, in provincia di Arezzo
Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2011 presso la località di Raggiolo (Ortignano Raggiolo), in…
Le mura di Lucca: una passeggiata sopra la città
Chiunque giunga in visita a Lucca rimane affascinato dalle antiche mura che cingono il centro cittadino.…
LUCCA E DINTORNI
Lucca è conosciuta in tutto il mondo come la città delle cento chiese. Ma non solo. All’interno della cinta muraria cinquecentesca che descrive un perimetro di 4.223 m circa si raccoglie un ricco patrimonio architettonico e artistico, oltre che religioso: piccoli oratori, cappelle private di palazzi nobiliare e grandi chiese.
E’ uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria rinascimentale intatta, assieme a Ferrara, Grosseto, Bergamo, di conseguenza anche il centro storico monumentale della città è rimasto pressoché intatto nel suo aspetto originario. La città vanta anche suggestivi spazi urbani: il più celebre è sicuramente quello di piazza dell’Anfiteatro, nato sulle rovine dell’antico anfiteatro romano ad opera dell’architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Sono tantissime le cose che si possono visitare a Lucca come: piazza San Michele, piazza San Martino, Piazza Napoleone (chiamata dai Lucchesi anche Piazza Grande), piazza del Giglio dove affaccia l’omonimo teatro, (Teatro del Giglio), che è da annoverarsi come teatro di tradizione, infine le tre chiese più famose: La chiesa di San Michele, la Cattedrale di San Martino e la basilica di San Frediano
Lucca ed i suoi tesori unici vi stanno aspettando!
PRODOTTI IN PROMOZIONE
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
[…] LUCCA E DINTORNI […]
[…] LUCCA E DINTORNI […]