Museo del Bargello

Contatti:

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Pinterest

Seguici:

Museo del Bargello

Museo Nazionale del Bargello Firenze

Museo Nazionale del BargelloSe siete a Firenze non potete non visitare uno dei suoi musei più belli, il Museo Nazionale del Bargello, che si trova esattamente nel centro storico della città, ovvero nel Palazzo del Bargello, un tempo conosciuto come palazzo del popolo.

Questo palazzo ha ospitato dapprima il Podestà e poi nel 1574 è divenuto la sede del “bargello ovvero un palazzo adibito a carcere. È rimasto così per oltre tre secoli, fino a quando a metà del 1800, il carcere fu trasferito e iniziò il restauro di questo palazzo sotto la guida di Francesco Mazzei, che a sua volta affidò le opere di restauro a Gaetano Bianchi.

Nel 1865 venne finalmente inaugurato il Museo, allestendo al piano terra due sale con le armi provenienti dall’ armeria medicea e una sala allestita con i dipinti del 400 e 500. Al primo piano invece, furono allestiti i dipinti del 500 provenienti da Palazzo Vecchio.

Ma non solo. Infatti nel corso degli anni, numerose opere sono state portate in questo museo, sia da parte di privati che direttamente dagli Uffizi, da quest’ultimo afferirono sculture in bronzo e in marmo.

Ma cosa potrete ammirare all’ interno del Museo Nazionale del Bargello?

Una delle sculture esposte al Museo Nazionale del BargelloSicuramente è considerato uno dei più importanti, in quanto raccoglie al suo interno numerose opere e sculture del rinascimento di artisti quali: Donatello, Michelangelo, Verrocchio, Cellini e Della Robbia. Rispetto agli Uffizi dove si privilegiano opere d’arte pittoriche, qui potrete ammirare soprattutto sculture e bronzi, provenienti anche da collezioni private.

Tuttavia nonostante i restauri avvenuti tra il XIV e XV secolo, il Palazzo del Bargello, che ospita il Museo Nazionale, resta ancora oggi una struttura austera e severa, che si rispecchia nel cortile e nell’ immenso salone del primo piano, nonché nella scalinata che porta alla loggia. Sui muri del cortile, potrete notare gli scudi appartenuti ai diversi Podestà e Giudici di Ruota.

Se siete in gita a Firenze, una visita al Museo Nazionale del Bargello è davvero d’obbligo!