Sovana, Duomo di SS Pietro e Paolo, foto di Uisge Beatha
Il Duomo di Sovana sorge appena alla fine del paese.
L’epoca della diocesi di Sovana è incerta: quasi sicuramente è precedente al Vescovo Maurizio, il primo citato in un documento del 680.
La cattedrale, ora Concattedrale dell’attuale diocesi di Sovana, Pitigliano e Orbetello, è costruita su un leggero lievo.
Sottostante al Duomo, nell’area del presbiteo, vi è la cripta in pietra tufacea, tuttora ancora esistente e visitabile, con ingresso esterno ed interno.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
[…] Sovana considerato uno dei borghi più belli d’Italia, nonostante le sue piccole dimensioni, racchiude un ricco patrimonio storico culturale. A cominciare dalla Rocca aldobrandesca, un’imponente fortificazione, parte dell’antico castello medievale, che difendeva Sovana da possibili incursioni nemiche. A pochi passi troviamo poi lo splendido Palazzo dell’Archivio considerato simbolo della città, si distingue per la sua cartteristica facciata munita di un grande orologio al centro. Di notevole bellezza troviamo poi la Chiesa di Santa Maria Maggiore che con i suoi tratti romantico-gotici, ospita affreschi dei primi decenni del Cinquecento. […]