La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena è uno dei massimi capolavori in stile gotico italiano presenti in Toscana, tra i quali possiamo ricordare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze e la Chiesa di Santa Maria della Spina a Pisa (leggi il post). Secondo la tradizione il duomo senese sarebbe stato costruito nel luogo in cui sorgeva una piccola chiesa dedicata a Maria, edificata nel IX secolo d.C. sui resti di un tempio pagano dedicato alla dea Minerva.
Sempre secondo la tradizione nel 1179 Papa Alessandro III Bandinelli, in seguito alla pace con Federico Barbarossa, avrebbe consacrato la pietra angolare del Duomo di Siena. Le prime notizie storiche documentate sull’importante tempio religioso risalgono al 1226, anno in cui iniziarono le prime registrazioni contabili delle spese sostenute dal Comune di Siena per la costruzione dell’imponente cattedrale. Ad esempio, dall’aprile 1227 sono registrati gli acquisti di marmo verde e bianco per i rivestimenti della chiesa.




Per maggiori informazioni sulla Cattedrale di Maria Assunta si consiglia di visitare il sito http://www.operaduomo.siena.it. Inoltre si ricorda che fino al 24 ottobre 2012 sarà possibile ammirare il pavimento del Duomo di Siena. Per saperne di più leggi il post.
Durante la vostra visita a Siena, impossibile non visitare la suggestiva Piazza del Campo, con la sua splendida Torre del Mangia! E il suggestivo Palazzo Chigi-Saracini in Via di Città.
Numerosi anche gli spazi verdi che meritano una visita, tra i quali vi suggeriamo l’Orto dei Tolomei, piccolo squarcio di serenità sul cucuzzolo della città!
E per deliziare i vostri palati, non perdetevi la ricetta della Torta di Cecco, dolce tipico senese…
Testo di Claudia Meini. Foto di Elisa Micheli