Pisa, foto di ABBAKER
Pisa, è una favolosa città toscana conosciuta in tutto il mondo per la sua particolare Torre pendente .Quest’ultima cominciò ad inclinarsi fin dall’edificazione del terzo piano tanto che si dovettero sospendere i lavori per poi riprenderli anni dopo, costruendo i piani successivi con una curvatura in senso opposto alla pendenza. Questo edificio è considerato uno della attrazioni principali della città perché grazie a questa sensazione di cedimento non ha mai smesso di incuriosire milioni di visitatori che sempre più affascinati si recano ad ammirarne la sua totale unicità.
La torre di Pisa è stata realizzata al centro della meravigliosa Piazza dei Miracoli, che da circa 25 anni è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’ Unesco . Quest’ultima è costituita da tre complessi religiosi che rappresentano le principali tappe della vita umana: il Battistero la nascita, la Cattedrale di Santa Maria Assunta la vita e il Camposanto la morte. Accanto ala Torre è possibile poi visitare il magnifico Duomo di Pisa, una chiesa medievale in marmo che presenta sulla facciata principale una serie di epigrafi che raccontano la storia della sua realizzazione.
Assolutamente da non perdere, le passeggiate sui lungarni di Pisa, nonché piccole stradine che costeggiano il fiume Arno, ricche di bar e ristorantini caratteristici che le hanno rese uno dei luoghi più rinomati della movida pisana. Ovviamente per chiunque stia soggiornando in questa meravigliosa città non può mancare la tappa dall’altro lato del fiume, nel famoso Borgo Stretto. Quest’ultimo non è altro che una bellissima stradina medievale che conserva una serie di loggiati, antichi negozi e botteghe che insieme creano una sorprendente e suggestiva atmosfera dell’ epoca passata.
Photo Credits: Abbaker
[…] da non perdere per tutti gli amanti della buona birra tedesca. Dal 12 al 22 novembre si celebra a Pisa la “November Fest”…. I grandi padiglioni dell’area EXPO rimarranno aperti tutti i giorni […]
[…] le trasformazioni architettoniche ed urbanistiche in atto e lo sviluppo futuro della città di Pisa. La mostra si svolgerà presso il nuovo Centro Espositivo Museale SMS San Michele degli Scalzi di […]
[…] 6 al 15 marzo 2010 la Stazione Leopolda di Pisa ospiterà la seconda edizione della rassegna di arte contemporanea PisArt expò. La rassegna […]
[…] Scopri tutto quello che c’è da vedere a Pisa! […]
[…] Scopri tutto quello che c’è da vedere a Pisa! […]
[…] Scopri tutto quello che c’è da vedere a Pisa […]
[…] Festival della Creatività si apre a Pisa, il 7 e 8 ottobre interamente dedicato ad internet, che farà da apripista alla quinta edizione […]
[…] Scopri tutto quello che c’è da vedere a Pisa! […]
[…] contemporanea torna ad abitare gli accoglienti e suggestivi spazi della Stazione Leopolda di Pisa, centro culturale e struttura polivalente costantemente in brain storming e attività espositiva. […]
[…] dopo Galileo“. L’esposizione, organizzata in collaborazione con l’Università di Pisa e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sarà aperta dal 22 marzo al 29 giugno 2014. Un evento […]
[…] della Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa presenta ricche decorazioni celebrative tese a ricordare le gesta e le battaglie combattute dai […]
[…] che andrà in scena Giovedì 10 e Venerdì 11 Marzo 2011 alle ore 21,15 al Cinema Teatro Lux di Pisa. Diretto da Emanuele Barresi, noto attore e regista livornese, e scritto a sei mani da Isabella […]
[…] per chi lavora in questo settore sarà oggetto di un importante convegno in programma a giugno a Pisa, all’Aula Magna della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali – Largo Bruno […]
[…] 5a edizione, di 21 Km c.a. Durante il percorso saranno attraversate le località di Marina di Pisa, Tirrenia, San Piero a Grado, La Vettola fino al rientro in città, con arrivo davanti al Duomo di […]
[…] Notte Bianca in Blu di Pisa giunge alla sua seconda edizione (dopo il grande successo dello scorso anno) con un elettrizzante […]
[…] botanico di Pisa è considerato uno dei giardini più belli d’Italia e vanta il primato di essere il più […]
[…] alla Stazione Leopolda di Pisa, è una delle manifestazioni enogastronomiche più amate in Toscana, perché è un’ottima […]
[…] consueto appuntamento con la Festa Medievale di Montopoli Val d’Arno, in provincia di Pisa, è fissato per Sabato 10 e Domenica 11 Settembre 2011. La XXXVIII° edizione della “Rievocazione […]
[…] è un piccolissimo paese di poco più di 1.300 abitanti della provincia di Pisa, da cui dista circa 45 km. I primi insediamenti in questa zona risalgono all’epoca etrusco-romana […]
[…] torta di ceci è un cibo tipico della cucina toscana costiera, specialmente della zona di Livorno e Pisa, viene cotta in forno, preferibilmente a legna, e deve essere gustata dentro ad una focaccia […]
[…] nella seconda metà dell’ottocento nei dintorni di Fucecchio, San Miniato e più in generale di Pisa, come prodotto tipico delle famiglie contadine che pensarono di impiegare l’abbondante produzione […]
[…] pochi chilometri dal centro di Peccioli, paese in provincia di Pisa, tra Pontedera e Volterra, si trova il Parco Preistorico di Peccioli, uno dei primi parchi di […]