
Torre Pendente di Pisa
La cosiddetta torre pendente di Pisa (chiamata semplicemente torre pendente o torre di Pisa, a Pisa detta “la Torre”) è il campanile della cattedrale di
La cosiddetta torre pendente di Pisa (chiamata semplicemente torre pendente o torre di Pisa, a Pisa detta “la Torre”) è il campanile della cattedrale di
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del comune della città. Rappresenta la migliore sintesi dell’architettura civile trecentesca
Volterra con le sue fantastiche testimonianze etrusche ed il suo particolare paesaggio delle “balze”. Fotografia di Francesco Daddi.
Caratteristico scorcio della Val d’Orcia, ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena ed in parte in quella di Grosseto, a nord ed est
Belvedere sulla splendida città di Firenze, fotografia di Tran Duong Hiep.
Piazza Santa Croce (o di Santa Croce) è una delle principali piazze del centro storico di Firenze, dominata dall’omonima basilica di Santa Croce. Fotografia di Lucia Ph
Suggestivo scorcio campestre della Val d’Orcia, situata in Toscana, nella provincia di Siena ed in parte in quella di Grosseto, a nord ed est del
Piazza dei Pitti è una grande piazza del quartiere Oltrarno di Firenze, dominata dall’imponente mole di Palazzo Pitti. In questa foto di Alessandro Alex Fibbi la
Suggestiva fotografia della Piazza Anfiteatro di Lucca, di Marzia Francesconi. La piazza, dalla particolare forma ellittica, sorge sopra i resti dell’Anfiteatro Romano, edificato nel I o
Firenze e i suoi colli, splendida fotografia di Andrea Parlascino. Uno dei tanti punti en plain air con vista mozzafiato sulla città.
Il Duomo di Siena si trova nell’omonima piazza situata al di sopra di Piazza del Campo, è un bellissimo complesso in stile gotico che ospita
Alla sinistra della facciata della Basilica di Santa Croce nell’omonima piazza fiorentina s’innalza la statua celebrativa del “sommo poeta” Dante Alighieri. Con sguardo fiero e
Tipico paesaggio con campo di grano nella campagna toscana. Scorcio delle colline toscane che hanno reso la Toscana celebre in tutto il mondo per il suo territorio
Asciano ha il centro storico medievale con numerosi monumenti da visitare. Il territorio a sud e a ovest è caratterizzato da un susseguirsi di biancane
Borgo situato su una collina della zona del Chianti, diviso tra la l’area dei Colli Senesi e quella del Classico di cui è il comune più meridionale.
Per voi un bellissimo ritratto delle nostre meravigliose colline.
La campagna toscana, il luogo ideale dove rifugiarsi e godere di ottimi momenti di relax immersi nella natura.
Scopri tutte le info su Cortona, storia di una città tra presente e passato!
Meraviglioso scatto di Passo della Consuma.
Poppi, incantevole paesino immerso nella natura.
Esempio di riutilizzo di vecchie basi in pietra per le botti, con vista su Panzano in Chianti.
Cave di marmo, un luogo assolutamente da non perdere!