
Villa di Cetinale e Parco della Tebaide, tra arte, natura e spiritualità
Se desiderate fare un’escursione sulla Montagnola Senese, nei pressi di Sovicille ad Ancaiano, vi consigliamo di includere fra le vostre mete la Villa di Cetinale.
Se desiderate fare un’escursione sulla Montagnola Senese, nei pressi di Sovicille ad Ancaiano, vi consigliamo di includere fra le vostre mete la Villa di Cetinale.
Il cappello accessorio utile, elemento contraddistintivo e ornamentale, ma anche oggetto d’arte, creazione di moda, oggetto di design. Alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti
Anche quest’anno si mantiene viva la tradizione del presepe, che qui a San Romano è antica: dal 1922 ogni anno veniva costruito in una cappella
Piazza Attias è uno dei principali spazi urbani del centro di Livorno realizzati nel corso del Novecento. La piazza, riqualificata e rinnovata sotto una nuova
Il labirinto di re Porsenna a Chiusi (Siena) è un affascinante percorso sotterraneo lungo ben 120 metri, fatto di stretti cunicoli che si snodano sotto
Le Piastre o Piastra, località della Montagna Pistoiese, è nata come centro abitato nella seconda metà del Settecento in seguito all’apertura della strada Ximeniana, l’odierna
Su un colle a nord-est di Sarzana, a 500 metri di altezza sul livello del mare, sorge il borgo fortificato di Fosdinovo (MS), dominato da
La sorgente del fiume Fiora, il maggiore corso d’acqua del territorio amiatino, scaturisce alle pendici del Monte Amiata, dove fu edificato il paese di Santa
La Rocca Sillana o Rocca di Sillano, nel comune di Pomarance (Pisa), si raggiunge soltanto a piedi camminando lungo una piccola strada in salita per
Una delle principali risorse della città di Volterra sin dall’epoca etrusca fu il sale, ricavato dai cosiddetti “lagoni”, le sorgenti salate che si concentravano nei
Santa Caterina da Siena è patrona d’Italia e compatrona d’Europa. Alla Sua Casa-Santuario sulla Costa di Sant’Antonio a Siena nella contrada dell’Oca e un tempo
Il Museo Gucci ha sede nello storico Palazzo della Mercanzia in Piazza della Signoria a Firenze ed è stato inaugurato da poco meno di un
Il Palazzo Ducale, antica residenza dei Malaspina, domina con il suo aspetto maestoso ed imponente la splendida Piazza Aranci di Massa Carrara. La reggia fu
L’antico borgo di Serravalle Pistoiese, situato fra le alture che separano la Valdinievole dalla valle dell’Ombrone è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi da visitare
L’Orto botanico di Pisa è considerato uno dei giardini più belli d’Italia e vanta il primato di essere il più antico orto botanico universitario del
Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2011 il Terminal Crociere della Stazione Marittima di Livorno ospiterà Naturalia, la grande fiera dedicata al benessere. Benessere inteso
Se desiderate visitare la provincia di Arezzo, non potete farvi scappare il più famoso monumento del Casentino ovvero il castello medievale di Poppi. Un monumento
Chiunque giunga in visita a Lucca rimane affascinato dalle antiche mura che cingono il centro cittadino. La caratteristica principale della maestosa cinta muraria cinquecentesca è che
In queste fresche e assolate giornate di inizio autunno è un piacere trascorrere il weekend in località immerse nel verde come Maresca, località toscana facente
Camminando sulle maestose mura medievali che cingono la città di Lucca vi sarà capitato di scorgere dall’alto un meraviglioso giardino adornato di piante fiorite, alberi
Il nome della famosa piazza fiorentina deriva dal santuario della Santissima Annunziata, che occupa un lato dell’omonima piazza e che conserva all’interno un dipinto dell’Annunciazione
Il celebre dipinto della Madonna con Bambino conservato nel Santuario consacrato alla Madonna delle Grazie, che sorge sul colle di Montenero sopra la città di
A pochi chilometri dal centro di Peccioli, paese in provincia di Pisa, tra Pontedera e Volterra, si trova il Parco Preistorico di Peccioli, uno dei
Lido di Camaiore è una famosa località di villeggiatura, in provincia di Lucca, situata tra Viareggio e Marina di Pietrasanta. La spiaggia di sabbia fine