
Buriano
Buriano, è un piccolo borgo toscano, circondato dalla ricca e incontaminata natura delle campagne della Maremma toscana. Quest’ultimo è stato in seguito soprannominato ” il

Buriano, è un piccolo borgo toscano, circondato dalla ricca e incontaminata natura delle campagne della Maremma toscana. Quest’ultimo è stato in seguito soprannominato ” il

L’isola d’Elba è l’isola più grande dell’arcipelago Toscano. Resterete affascinati dalla bellezza di questa terra che conserva una sorprendente varietà di ambienti naturali, storici ed architettonici. Famosa

Vellano è un’incantevole borgo toscano arroccato sui monti che domina la Val di Forfora. Resterete sicuramente affascinati dai meravigliosi panorami che la posizione di questa

Pietrabuona è un suggestivo borgo toscano sviluppato su una rupe di roccia denominata Romita ed è circondato su tre lati dal fiume Pescia. Proprio per la sua posizione strategica

Collodi, il paese di Pinocchio, è famoso in tutto il mondo per il suo magnifico parco dedicato al celebre burattino. Sono sempre più numerosi infatti

Castelvecchio è una suggestiva cittadina toscana disabitata e situata nella parte più nascosta dell’ Alta Valdelsa che vi sorprenderà con un magnifico gioco di storia e natura. Immerso

Bagno Vignoni, è un caratteristico borgo medioevale molto affascinante situato nella Val d’Orcia. Conosciuto in tutto il mondo per i suoi numerosi centri benessere e le terme

Sovana considerato uno dei borghi più belli d’Italia, nonostante le sue piccole dimensioni, racchiude un ricco patrimonio storico culturale. A cominciare dalla Rocca Aldobrandesca, un’imponente fortificazione, parte

Montemerano è un grazioso borgo nella Maremma Toscana situato su una collina tra Saturnia e Manciano, circondato dalla campagna maremmana, e protetto da ben tre

Il suggestivo borgo medioevale di Trequanda sorge a cavallo tra la Val d’Asso a ovest e l’ampia Val di Chiana a est. Una visita a

Volpaia, frazione di Radda in Chianti. Borgo fortificato d’origine medioevale conserva ancora oggi tracce del suo passato di castello fiorentino nel Chianti. Le mura avevano

Castiglione d’Orcia si presenta come un suggestivo borgo circondato da paesaggi incredibili di rara bellezza. Non solo bellezze paesaggistiche ma anche storiche e artistiche, potete

Il borgo medievale di Montefioralle è uno dei più antichi del Chianti e ancora oggi è racchiuso nelle mura originali. Il borgo di Montefioralle è

Piazza Grande a Montepulciano è sicuramente una delle piazze più belle d’Italia. Qui troviamo la bellissima Cattedrale, un pozzo con stemma dei Medici disegnato dal

Pitigliano, una dei borghi più suggestivi e scenografici della Toscana, nota come la città del tufo nella valle del Fiora. In particolare, giungendo dalla direzione

Anghiari, uno dei borghi più suggestivi e belli d’Italia, situato quasi al confine tra la Toscana e l’Umbria, nella cosidetta Valtiberina Toscana. Piccolo gioiello medievale,

Barga, terra di adozione del famoso poeta Giovanni Pascoli, borgo medievale di rara bellezza nel cuore della Garfagnana a due passi da Lucca. Una dei

Se volete visitare una Toscana lontana dall’immagine abituale della regione, potete concedervi una gita a Volterra, suggestiva e pittoresca cittadina in provincia di Pisa. Siamo

Certaldo, pittoresco borgo artistico molto amato in Toscana, a pochi chilometri da Firenze, nel territorio della Val d’Elsa. Nel cuore della Maremma, in mezzo a

Collodi, frazione di Pescia, Borgo medievale documentato fin dal XII secolo, è legata al nome di Carlo Lorenzini, autore di Pinocchio. Lo scrittore fiorentino, la cui

Capalbio è un comune di 4.139 abitanti situato a circa 65 km dal capoluogo Grosseto. È il comune più a sud della Toscana e, per il contesto

Il Duomo di Sovana sorge appena alla fine del paese. L’epoca della diocesi di Sovana è incerta: quasi sicuramente è precedente al Vescovo Maurizio, il

Sorano, uno dei borghi più belli e suggestivi della Toscana insieme a Sovana e Pitigliano, noto anche come “Città del Tufo”. La sua storia ha

Buonconvento, un borgo medievale, tra i più belli d’Italia, al centro delle creste senesi, ovviamente, in provincia di Siena. Il suo nome deriva dal latino