
Le frittelle di Riso della mì mamma
Le frittelle di riso sono dei dolci tipici toscani che si mangiano sia per carnevale che per il giorno di San Giuseppe (19 Marzo). La
Le frittelle di riso sono dei dolci tipici toscani che si mangiano sia per carnevale che per il giorno di San Giuseppe (19 Marzo). La
Lucia e Virgilio hanno rilevato l’attività nel Giugno scorso e hanno trasferito nel locale tutta la loro esperienza. Prima di diventare ristoratori infatti hanno prodotto
Se pensiamo al cacciucco viene spontaneo pensare a Livorno……. È qui infatti che è nata la famosa zuppa di pesce, nel 1500, e da qui
Venerdì 12 Marzo la città di San Gimignano – Siena – celebra la Festa di Santa Fina, patrona della Città, venerata fin dalla sua morte
Per tutti coloro che amano i prodotti tipici toscani e soprattutto i buoni prodotti di norcineria, Montopoli in val d’Arno è una tappa obbligatoria. Si
Dei secoli oscuri dei quali rarissimi ci restano i documenti, e, rispetto a determinati ambiti, altrettanto rari sono i resti materiali dei manufatti, non possiamo
Il berlingozzo è un dolce tipico toscano ed in particolare delle provincie di Pistoia, Prato e Firenze, che viene tradizionalmente preparato per festeggiare il giovedì
Il nostro blog ha ottenuto un nuovo riconoscimento: l’ AWARD INCLASSIFICA. Volevo ringraziarvi, perchè è grazie a voi, che leggete, che votate, che navigate per
In questo periodo di carnevale, in alcune zone della maremma si mangiano i “tortellini” di carnevale. Tipici dolcetti che si fanno per Carnevale, simili ai
Ecco la ricetta dei “cenci”, detti anche stracci, per la forma che ricorda lo straccio appunto. Tipici dolcetti che si fanno per Carnevale, simili alle
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il cavolo nero è il jolly della cucina toscana: non c’è ribollita, acquacotta, minestra di pane che non lo preveda. Se non c’è cavolo nero:
Le vicende che portarono all’abbandono dell’antica cittadella del Cotone sono sconosciute ai più. Indicato come borgo, città, corte o castello, era situato all’estremità settentrionale del
Questi biscotti vengono fatti in diverse zone della Maremma Toscana, ma a Buriano sono i biscotti tradizionali realizzati in occasione della festa della Befana. Per
Sta arrivando la fine dell’anno e in Toscana cosa si fa? Si gioca al Panforte!!! Rivive in Toscana sotto le feste di Natale un antico
[vc_row][vc_column][vc_column_text]I biscotti di Prato sono apprezzati in tutto il mondo. Erroneamente vengono chiamati anche Cantucci, nome con il quale un tempo si identificavano i biscotti
Progettare l’invisibile nell’agroalimentare Cento prodotti di filiera corta venduti rigorosamente alla spina. Nasce a Capannori (LU) il primo negozio completamente votato alla sostenibilità ambientale ed
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Le copate senesi costituiscono uno dei dolci meno conosciuti tra i prodotti dolciari natalizi, eppure è una squisitezza tra le più costose. Detta anche cupata
[vc_row][vc_column][vc_column_text]E’ dalla terra di Siena che ci arrivano tutte le più importanti ricette di dolci Natalizi… Si, perché noi toscani non abbiamo proprio niente da
Una passione tutta extravergine. Quattro giorni a San Quirico d’Orcia – Siena – dedicati al prodotto principe della terra di Valdorcia, con la Festa dell’Olio,
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Un biscotto dalle antiche origini famoso anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Tra i dolci della tradizione toscana ci sono anche i ricciarelli,
La famosa torta che riscaldava gli animi delle genti Il castagnaccio, o baldino o pattona, è un dolce moltoparticolare ma abbastanza facile da realizzare, preparato
L’invenzione dell’amaretto va attribuito alle suore del convento di Santa Cristiana, visto che abitualmente ricevevano in dono molte mandorle dai parenti delle giovani converse siciliane,
Dalla meta enoturistica più esclusiva al miglior albergo al mondo: un percorso per scoprire un territorio da “Oscar” Ci sono dei luoghi, in Toscana, considerati
Il ministro Brambilla, l’architetto David Fisher e molti altri alla Conferenza regionale dalla cultura e del turismo oggi a Firenze “Voglio vivere così?” Un quesito