
Festa del Pesce 2011 a Caletta di Castiglioncello
Il prossimo weekend, sabato 11 e domenica 12 giugno 2011, tornerà ad animare la località di Caletta di Castiglioncello, in provincia di Livorno, “La Festa
Il prossimo weekend, sabato 11 e domenica 12 giugno 2011, tornerà ad animare la località di Caletta di Castiglioncello, in provincia di Livorno, “La Festa
Tra le spiagge e le insenature della Costa degli Etruschi quella della Cala del Leone, a pochi chilometri da Livorno, merita di essere visitata. Il
Si rinnova ogni anno a Torre del Lago l’incontro con la musica di Puccini che da oltre 70 anni appassiona gli innamorati della lirica. Un
Sabato 18 e domenica 19 giugno 2011 tutta la provincia di Livorno si tingerà di BLU per festeggiare l’arrivo dell’estate e l’assegnazione delle bandiere blu
Sabato 2 luglio 2011 nella splendida Piazza del Campo di Siena dieci delle diciassette Contrade cittadine torneranno a sfidarsi per il Palio di Provenzano: le
La 32esima edizione del Festival delle Colline, che si svolgerà dal 24 giugno al 28 luglio 2011 a Prato e sulle colline della provincia, sarà
In altre regioni italiane si chiamano krapfen, sono generalmente ripieni di marmellata di albicocche e spolverati con zucchero a velo, ma qui in Toscana sono
Prato e Siena sono rispettivamente al primo e quarto posto nella classifica delle scuole più sicure e più curate d’Italia stilata da Legambiente. Questo il
Una nuova idea di edilizia nasce nel cuore della Toscana. Comprende i municipi del comprensorio dell’Empolese-Val d’Elsa (240mila abitanti in totale). Il comprensorio è costituito
La Toscana del basso Medioevo era divisa in due diverse porzioni. Quella settentrionale, per la quale la definizione di terra di città appare perfettamente legittima,
Un dolce tipico della tradizione Toscana per la Pasqua è la famosa schiaccia/schiacciata/focaccia di Pasqua. Nasce nella seconda metà dell’ottocento nei dintorni di Fucecchio, San
“Vivere la Toscana” è nato per consentire a tutti di conoscere, apprezzare e celebrare la Toscana, quindi mi sembra necessario aprire una parentesi per parlare
Dei secoli oscuri dei quali rarissimi ci restano i documenti, e, rispetto a determinati ambiti, altrettanto rari sono i resti materiali dei manufatti, non possiamo