
Il Giardino dei Semplici a Firenze, uno dei più antichi orti botanici del Mondo
Il Giardino dei Semplici è l’orto botanico di Firenze creato, come numerose altre meraviglie in Toscana, grazie alla famiglia de’Medici e in particolare del Granduca
Il Giardino dei Semplici è l’orto botanico di Firenze creato, come numerose altre meraviglie in Toscana, grazie alla famiglia de’Medici e in particolare del Granduca
Avete mai preparato la ricetta toscana delle Farfalle al Vin Santo? Vi sembrerà strano l’originale abbinamento di sapori per preparare il condimento della pasta, tuttavia
Nel mese di settembre sono numerosi gli appuntamenti enogastronomici dedicati al vino prodotto in Toscana. L’occasione di partecipare ad una festa dell’uva è ghiotta
Come recita la celebre aria di Giacomo Puccini “Nessun dorma…” nessun dorma domani sera, sabato 29 agosto, all’edizione 2015 della Notte Bianca a Lucca. Sarà
Oggi vi proponiamo una ricetta tipica dell’isola d’Elba: la Schiaccia Briaca, che vi consigliamo assolutamente di assaggiare se state trascorrendo le vostre vacanze sull’isola. Esistono
Fino al 31 dicembre 2015 la cantina di Rocca di Frassinello, progettata dal famoso architetto italiano Renzo Piano, ospiterà una mostra dedicata al vino e
Il termine “acquacheta” nel dialetto toscano si usa spesso per indicare una persona all’apparenza tranquilla e inoffensiva, ma che in realtà è capace di far
Ogni anno il 15 agosto a Sarteano, borgo medievale in provincia di Siena, si celebra la Giostra del Saracino, un torneo cavalleresco dalle origini antiche
La ricetta delle cozze ripiene che vi proponiamo oggi è particolarmente gustosa e proviene dalla Liguria, in particolare dalla zona di La Spezia, tuttavia la
Tra Tufo e Birra a Sorano, in provincia di Grosseto, è una manifestazione che unisce l’ottima enogastronomia della Maremma alla possibilità di visitare Sorano, il
Da mercoledì 29 luglio a domenica 2 agosto 2015 torna a Livorno la festa più attesa dell’estate: Effetto Venezia XXX edizione. Cinque serate estive dense
Cerreto Guidi è un piccolo borgo rinascimentale situato nel Valdarno inferiore, a pochi chilometri da Firenze e a 10 minuti dal Museo Leonardiano di Vinci.
Dopo il successo della mostra del maestro Igor Mitoraj, recentemente scomparso, Piazza dei Miracoli a Pisa torna ad ospitare grandi opere del XX e XXI
Il prosciutto toscano ed il melone della Val di Cornia (Maremma Piombinese) si sposano perfettamente in un piatto unico adatto a tutti i palati, anche
Ci sono due cose che un turista in visita a Livorno non dovrebbe assolutamente farsi mancare: un’immersione nei quartieri labronici più caratteristici ed un bel
Dopo Lucca Comics, la Toscana è pronta ad ospitare un altro grande evento dedicato al fumetto e ai giochi: il Carrara Show, prima edizione.
Conosciuta come La Ferdinanda o “villa dei 100 camini”, la Residenza Medicea di Artimino, frazione di Carmignano (Prato), è una mirabile opera architettonica dovuta al
Oggi Vivere la Toscana vi propone la ricetta vegetariana dei pici ai sapori dell’orto. Il tipo di pasta lunga, originario della provincia di Siena, è
Se siete alla ricerca degli autentici tortelli maremmani fatti a mano, non potete lasciarvi scappare la 45esima Sagra del Tortello a Poggioferro (Scansano, GR). Il
A Pietrasanta (Lucca) è stata inaugurata il 18 Aprile scorso la grande mostra “Mitoraj. Mito e Musica” dedicata al maestro Igor Mitoraj, il noto scultore
Lo Zuccotto è un semifreddo dal gusto raffinato che si abbina perfettamente ad un buon vino passito. Oggi si possono trovare in commercio numerose varianti
“Mangia in giro“, un “comune” viaggio gastronomico” è il titolo della rassegna dedicata ai prodotti enogastronomici, che coinvolgerà dal 23 Aprile al 24 Maggio 2015
Tutto lo staff di Vivere la Toscana vi augura Buona Pasqua!! ANDATE A DIRE (di San Giovanni Bosco) Andate presto, andate a dire.
Il Palazzo dei Priori a Volterra è il più antico Municipio toscano. Situato nella splendida Piazza dei Priori l’edificio comunale testimonia l’importante passato del borgo