
8 Marzo Festa della donna. Cena di solidarietà a San Giovanni Valdarno
Per il mese di marzo e per la Giornata internazionale della donna San Giovanni Valdarno (AR) propone un calendario ricco di eventi intitolato “Donne e

Per il mese di marzo e per la Giornata internazionale della donna San Giovanni Valdarno (AR) propone un calendario ricco di eventi intitolato “Donne e

Il Santuario di Santa Maria del Sasso si trova a circa 1 km dal paese di Bibbiena e prende il suo nome da una grande

Nell’antica cinta muraria che cinge il centro di Grosseto svetta il bastione del Cassero Senese, iniziato a costruire nel 1344 durante la dominazione della Repubblica
La via Francigena, detta anche Romea, era la strada o meglio il gruppo di strade che venivano percorse da viandanti e pellegrini religiosi per raggiungere

Da venerdì 2 a domenica 4 marzo lungo uno dei tratti più suggestivi della Via Francigena (leggi il post) da Colle di Val d’Elsa a
La ricetta delle Polpette alla fiorentina è una ricetta semplice che si può preparare in poco tempo ottenendo un piatto gustoso e nutriente. La carne

Il Palio dei Somari si corre a Torrita di Siena, incantevole paese medievale in Valdichiana, ogni anno la domenica successiva o coincidente con il 19

Domenica 11 e lunedì 12 marzo 2012 nella lussuosa e suggestiva cornice dell’UNA Hotel Versilia sul lungomare di Lido di Camaiore (Lucca) si svolgerà la

Il sito www.qualitaprezzo.org ha selezionato il portale e-commerce Vivere la Toscana per consigliarlo ai propri utenti, inserendolo nella sezione “Acquisti intelligenti” – “acquistare sul web”.

Manca poco all’atteso appuntamento con Choccolandia, il festival dedicato al cioccolato, giunto quest’anno all’ottava edizione. Sarà a Livorno, negli spazi del Terminal Crociere, nei giorni

Gli struffoli più famosi sono quelli napoletani, tradizionalmente preparati durante le feste natalizie. Esistono però gli strufoli o struffoli tipici dell’Umbria, mangiati durante il Carnevale

Seguendo la strada statale 208 per la Verna (Chiusi) e poi salendo in direzione della valle del torrente Singerna, affluente del Tevere, arroccato in cima

La crostata di marmellata è un dolce casereccio molto apprezzato da grandi e bambini per la sua semplicità. Una volta preparata la pasta frolla è

L’antica Pieve di Santa Maria e San Giovanni Battista sorge fuori dalle mura del borgo medioevale di Vicopisano (leggi il post). La chiesa in stile

L’antico borgo di Vicopisano sorge ai piedi delle ultime propaggini del Monte Pisano. La vicenda storica del paese toscano è legata alle opere di bonifica

La 45esima edizione del Carnevale di Follonica (GR) sta per iniziare con i suoi splendidi carri di cartapesta, che sfileranno sul circuito del Lungomare (via

I fagioli all’uccelletta o all’uccelletto sono tra i condimenti toscani più apprezzati. Generalmente sono serviti in abbinamento a salsicce, carne alla brace e a cacciagione.

Istituita nel 1980, la Riserva naturale del Lago di Burano è una delle più importanti oasi gestite dal WWF in Toscana. È situata nel Comune

Sul suggestivo promontorio di Ansedonia, in provincia di Grosseto, sorgeva una città chiamata Cosa, fondata dagli antichi Romani nel III secolo a.C. Il nome curioso

Il Grotta Giusti Natural Spa Resort si trova a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, a pochi chilometri da Firenze, Pisa, Lucca. L’hotel è all’interno
Sabato 11 e Domenica 12 febbraio 2012 a Poggioferro (Scansano, Grosseto) si terrà la Festa dell’Albero, organizzata dall’A.N.S.P.I Poggioferro in collaborazione con Legambiente. Il paese

Venerdì 3 febbraio 2012 alle ore 17.30 nella Sala dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini a Siena sarà presentata Pittori Senesi del Seicento: la grande

[vc_row css=”.vc_custom_1487671945202{margin-bottom: 0px !important;border-bottom-width: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_column_text]I cenci sono la versione toscana delle chiacchere o frappe, tipici dolci preparati durante il periodo del Carnevale.
Domenica 12, domenica 19 e martedì 21 febbraio 2012 sfileranno per le vie della cittadina toscana i carri allegorici del Carnevale di Piombino-Città del vino