
Montemerano, foto di tourguiderik
Montemerano è un grazioso borgo nella Maremma Toscana situato su una collina tra Saturnia e Manciano, circondato dalla campagna maremmana, e protetto da ben tre
Montemerano è un grazioso borgo nella Maremma Toscana situato su una collina tra Saturnia e Manciano, circondato dalla campagna maremmana, e protetto da ben tre
Il suggestivo borgo medioevale di Trequanda sorge a cavallo tra la Val d’Asso a ovest e l’ampia Val di Chiana a est. Una visita a
Volpaia, frazione di Radda in Chianti. Borgo fortificato d’origine medioevale conserva ancora oggi tracce del suo passato di castello fiorentino nel Chianti. Le mura avevano
Il borgo medievale di Montefioralle è uno dei più antichi del Chianti e ancora oggi è racchiuso nelle mura originali. Il borgo di Montefioralle è
Pitigliano, una dei borghi più suggestivi e scenografici della Toscana, nota come la città del tufo nella valle del Fiora. In particolare, giungendo dalla direzione
Anghiari, uno dei borghi più suggestivi e belli d’Italia, situato quasi al confine tra la Toscana e l’Umbria, nella cosidetta Valtiberina Toscana. Piccolo gioiello medievale,
Barga, terra di adozione del famoso poeta Giovanni Pascoli, borgo medievale di rara bellezza nel cuore della Garfagnana a due passi da Lucca. Una dei
Certaldo, pittoresco borgo artistico molto amato in Toscana, a pochi chilometri da Firenze, nel territorio della Val d’Elsa. Nel cuore della Maremma, in mezzo a
Fibbialla è un paesino a 20 km sud-est da Camaiore, sotto al Monte Ghilardona. Le sue origini si perdono nell’antichità romana. Nell’892 faceva parte dei
Capalbio è un comune di 4.139 abitanti situato a circa 65 km dal capoluogo Grosseto. È il comune più a sud della Toscana e, per il contesto
Sorano, uno dei borghi più belli e suggestivi della Toscana insieme a Sovana e Pitigliano, noto anche come “Città del Tufo”. La sua storia ha
Borgo medioevale di Montemerano, nel comune di Manciano è ufficialmente dichiarato uno fra ” I Borghi più belli d’Italia”. Montemerano si aggiunge così alle quattro
Ai piedi del Monte Amiata, sulla valle del fiume Albegna troviamo Roccalbegna, costruito su uno sperone roccioso in epoca medioevale.
Collodi è un antico borgo sorto probabilmente alla fine del XII secolo. Tante piccole case ricoprono la superficie del colle, come a formare un grande
Seguendo il corso del Serchio, fiume principale della regione Toscana insieme all’Arno e all’Ombrone che lo superano soltanto in lunghezza, notiamo che esso scorre attraverso
San Quirico, è collocato sul versante est del Monte Battifolle. Dai pochi ruderi delle mura che lo circondavano e dalla forma della torre d’avvistamento, l’unica
Appartato alla sommità della Svizzera Pesciatina vicino alla sorgente del fiume Pescia, Pontito, già conosciuto nel IX secolo, conserva intatte le fortificazioni che racchiudono tutto
Fibbialla, ha le case arroccate in posizione panoramica sulla valle di Pescia, che si snodano a partire dalla Chiesa di San Michele, posta all’entrata del
Castelvecchio si trova 430 metri sopra il livello del mare, è un paese che in estate può contare su una folta ed affezionata colonia di
Nella piazza delle piramidi dell’Abetone, è situato un albergo storico della zona, già privilegiata meta di Puccini. Nato come villa ottocentesca residenza estiva della famiglia