
Struffoli di Carnevale. La ricetta toscana
Gli struffoli più famosi sono quelli napoletani, tradizionalmente preparati durante le feste natalizie. Esistono però gli strufoli o struffoli tipici dell’Umbria, mangiati durante il Carnevale
Gli struffoli più famosi sono quelli napoletani, tradizionalmente preparati durante le feste natalizie. Esistono però gli strufoli o struffoli tipici dell’Umbria, mangiati durante il Carnevale
Seguendo la strada statale 208 per la Verna (Chiusi) e poi salendo in direzione della valle del torrente Singerna, affluente del Tevere, arroccato in cima
La crostata di marmellata è un dolce casereccio molto apprezzato da grandi e bambini per la sua semplicità. Una volta preparata la pasta frolla è
L’antica Pieve di Santa Maria e San Giovanni Battista sorge fuori dalle mura del borgo medioevale di Vicopisano (leggi il post). La chiesa in stile
L’antico borgo di Vicopisano sorge ai piedi delle ultime propaggini del Monte Pisano. La vicenda storica del paese toscano è legata alle opere di bonifica
La 45esima edizione del Carnevale di Follonica (GR) sta per iniziare con i suoi splendidi carri di cartapesta, che sfileranno sul circuito del Lungomare (via
I fagioli all’uccelletta o all’uccelletto sono tra i condimenti toscani più apprezzati. Generalmente sono serviti in abbinamento a salsicce, carne alla brace e a cacciagione.
Istituita nel 1980, la Riserva naturale del Lago di Burano è una delle più importanti oasi gestite dal WWF in Toscana. È situata nel Comune
Sul suggestivo promontorio di Ansedonia, in provincia di Grosseto, sorgeva una città chiamata Cosa, fondata dagli antichi Romani nel III secolo a.C. Il nome curioso
Il Grotta Giusti Natural Spa Resort si trova a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, a pochi chilometri da Firenze, Pisa, Lucca. L’hotel è all’interno
Sabato 11 e Domenica 12 febbraio 2012 a Poggioferro (Scansano, Grosseto) si terrà la Festa dell’Albero, organizzata dall’A.N.S.P.I Poggioferro in collaborazione con Legambiente. Il paese
Venerdì 3 febbraio 2012 alle ore 17.30 nella Sala dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini a Siena sarà presentata Pittori Senesi del Seicento: la grande
[vc_row css=”.vc_custom_1487671945202{margin-bottom: 0px !important;border-bottom-width: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_column_text]I cenci sono la versione toscana delle chiacchere o frappe, tipici dolci preparati durante il periodo del Carnevale.
Domenica 12, domenica 19 e martedì 21 febbraio 2012 sfileranno per le vie della cittadina toscana i carri allegorici del Carnevale di Piombino-Città del vino
La Montagnola Senese è una vasta area collinare che si estende ad ovest della città di Siena, tra il fiume Elsa ed il Rosia. Il
Alla sinistra della facciata della Basilica di Santa Croce nell’omonima piazza fiorentina s’innalza la statua celebrativa del “sommo poeta” Dante Alighieri. Con sguardo fiero e
La quinta edizione di Bacco in maschera. Carnevale di Piombino Città del Vino sta per iniziare. Fervono dunque i preparativi alla Cittadella del Carnevale, dove
Petriolo (GR) è una località termale molto frequentata sia in estate che in inverno. Durante i mesi più caldi è possibile fare il bagno gratuitamente
Da giugno 2012 a gennaio 2013 al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze si terrà una mostra dedicata alla grande diva hollywoodiana Marilyn Monroe. Si potranno
Sabato 21 gennaio 2012 a partire dalle ore 20.00 presso l’enoteca-spuntineria L’arte del bere e…, in località La Fontina a Pisa, si terrà una serata
Domenica 19 Febbraio 2012 il Castello di Calenzano Alto (FI) tornerà ad ospitare il Carnevale Medievale, evento promosso dal Comune di Calenzano con la collaborazione
Dagli anni Cinquanta ad oggi Palazzo Davanzati, sede del Museo della Casa Fiorentina Antica a Firenze, è stato oggetto di importanti opere di restauro che
Palazzo Davizzi-Davanzati è l’unico esempio di abitazione signorile fiorentina del Quattrocento. Situato in Via Porta Rossa a Firenze, l’edificio ospita infatti il Museo della Casa
Vivere la Toscana vi propone oggi la ricetta della Trippa alla Fiorentina, uno tra i piatti toscani più famosi ed antichi, che potete anche acquistare