
Notte Bianca in Blu a Pisa. 19 novembre 2011. Il programma
La Notte Bianca in Blu di Pisa giunge alla sua seconda edizione (dopo il grande successo dello scorso anno) con un elettrizzante programma di iniziative
La Notte Bianca in Blu di Pisa giunge alla sua seconda edizione (dopo il grande successo dello scorso anno) con un elettrizzante programma di iniziative
Domenica 3 dicembre 2011 sarà inaugurato il nuovo itinerario tattile allestito all’interno della Galleria degli Uffizi di Firenze. Alcuni capolavori pittorici, come la Nascita di
Domenica 13 Novembre le cantine socie del Movimento Turismo del Vino in Toscana saranno aperte ai visitatori per proporre degustazioni del vino novello e dei
In Piazza Arcipretura a Santa Fiora sull’Amiata si trova la Chiesa dedicata alle Sante patrone del paese Flora e Lucilla. La pieve medievale (XIV sec.)
Ogni anno la sera del 24 novembre sulla vetta di Poggio alle Forche, che domina il paese di Santa Caterina, nel comune di Roccalbegna (GR),
Il Diospyros kaki, noto più comunemente con il nome di cachi, è il frutto della pianta del caco originaria della Cina settentrionale. Il primo albero
La Sagra del Cinghiale di Chianni torna a portare in tavola tanti piatti tipici a base di saporita carne di cinghiale. In tutta la Toscana
La Piazza Grande di Arezzo, conosciuta anche come Piazza Vasari, è una delle più belle piazze da visitare in Toscana. Famosa per essere sede dell’antica
Il 2 Novembre, giorno della Commemorazione dei Defunti, è un’occasione speciale per ricordare le persone care che hanno lasciato la vita terrena, ma anche una
Santa Caterina da Siena è patrona d’Italia e compatrona d’Europa. Alla Sua Casa-Santuario sulla Costa di Sant’Antonio a Siena nella contrada dell’Oca e un tempo
Sabato 5 e domenica 6 Novembre 2011 in Località 4 Strade a Cenaia di Crespina (PI) si terrà la XVII edizione di Novello in Festa,
La Festa della Toscana è nata nel 2000 per ricordare una data molto importante per la nostra regione: il 30 novembre 1786, anno in cui
In Toscana per le ricorrenze del 1 novembre, Ognissanti o Festa di tutti i Santi, e del 2 novembre, Commemorazione dei Defunti, si preparano dolci
Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2011 presso la località di Raggiolo (Ortignano Raggiolo), in provincia di Arezzo, si svolgerà la tradizionale Festa di Castagnatura.
Il Museo Gucci ha sede nello storico Palazzo della Mercanzia in Piazza della Signoria a Firenze ed è stato inaugurato da poco meno di un
Il Palazzo Ducale, antica residenza dei Malaspina, domina con il suo aspetto maestoso ed imponente la splendida Piazza Aranci di Massa Carrara. La reggia fu
Da oltre quarant’anni la Sagra del Cinghiale di Suvereto (LI) rappresenta un appuntamento immancabile nelle agende degli appassionati di cucina toscana. Puntuale come sempre, l’evento
Per cucinare il piatto per 4 persone si consiglia di utilizzare 800 grammi di baccalà già bagnato. Scolare e togliere le lische al pesce. Tagliarlo
L’antico borgo di Serravalle Pistoiese, situato fra le alture che separano la Valdinievole dalla valle dell’Ombrone è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi da visitare
Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2011 il centro storico di Santa Fiora (GR) ospiterà l’VIII edizione della Sagra del Marrone, l’evento eno-gastronomico dedicato alle
L’Orto botanico di Pisa è considerato uno dei giardini più belli d’Italia e vanta il primato di essere il più antico orto botanico universitario del
Da lunedì 31 ottobre a mercoledì 2 novembre 2011 si terrà nel paese in provincia di Siena, famoso per le sue belle torri, la tradizionale
La mostra d’arte Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell’astrattismo europeo è stata da pochi giorni inaugurata presso i locali della Fondazione Ragghianti di Lucca e rimarrà
Oggi vi proponiamo la ricetta della Lepre alla Cacciatora, gentilmente concessa dalla Signora Maria del podere di San Giuseppe in Maremma. Come il cinghiale, la