
Il Museo delle Miniere a Santa Fiora e la Festa di S.Barbara
Che cosa hanno in comune il Museo delle Miniere di Santa Fiora (Gr) e Santa Barbara? Il 4 dicembre si celebra la festa in onore

Che cosa hanno in comune il Museo delle Miniere di Santa Fiora (Gr) e Santa Barbara? Il 4 dicembre si celebra la festa in onore

Su un colle a nord-est di Sarzana, a 500 metri di altezza sul livello del mare, sorge il borgo fortificato di Fosdinovo (MS), dominato da

Se andrete a mangiare in un ristorante delle nostre parti vi capiterà spesso di trovare tra gli antipasti scritti sul menù: Crostini toscani. Se volete

Fino al 6 dicembre 2011 saranno aperte le iscrizioni per partecipare alla Pisa Marathon 2011, che si svolgerà Domenica 18 dicembre. La manifestazione sportiva sarà

La Mostra-mercato del tartufo bianco e nero del Mugello, giunta alla 16esima edizione, si svolgerà a Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, sabato 19

La sorgente del fiume Fiora, il maggiore corso d’acqua del territorio amiatino, scaturisce alle pendici del Monte Amiata, dove fu edificato il paese di Santa

La Rocca Sillana o Rocca di Sillano, nel comune di Pomarance (Pisa), si raggiunge soltanto a piedi camminando lungo una piccola strada in salita per

Una delle principali risorse della città di Volterra sin dall’epoca etrusca fu il sale, ricavato dai cosiddetti “lagoni”, le sorgenti salate che si concentravano nei

Oggi prepariamo un piatto semplice e gustoso, che richiede l’impiego del Tuber borchii Vittadini, più comunemente conosciuto con il nome di tartufo bianchetto o marzuolo.

La Notte Bianca in Blu di Pisa giunge alla sua seconda edizione (dopo il grande successo dello scorso anno) con un elettrizzante programma di iniziative

Domenica 3 dicembre 2011 sarà inaugurato il nuovo itinerario tattile allestito all’interno della Galleria degli Uffizi di Firenze. Alcuni capolavori pittorici, come la Nascita di

Domenica 13 Novembre le cantine socie del Movimento Turismo del Vino in Toscana saranno aperte ai visitatori per proporre degustazioni del vino novello e dei

In Piazza Arcipretura a Santa Fiora sull’Amiata si trova la Chiesa dedicata alle Sante patrone del paese Flora e Lucilla. La pieve medievale (XIV sec.)

Ogni anno la sera del 24 novembre sulla vetta di Poggio alle Forche, che domina il paese di Santa Caterina, nel comune di Roccalbegna (GR),

Il Diospyros kaki, noto più comunemente con il nome di cachi, è il frutto della pianta del caco originaria della Cina settentrionale. Il primo albero

La Sagra del Cinghiale di Chianni torna a portare in tavola tanti piatti tipici a base di saporita carne di cinghiale. In tutta la Toscana

La Piazza Grande di Arezzo, conosciuta anche come Piazza Vasari, è una delle più belle piazze da visitare in Toscana. Famosa per essere sede dell’antica

Il 2 Novembre, giorno della Commemorazione dei Defunti, è un’occasione speciale per ricordare le persone care che hanno lasciato la vita terrena, ma anche una

Santa Caterina da Siena è patrona d’Italia e compatrona d’Europa. Alla Sua Casa-Santuario sulla Costa di Sant’Antonio a Siena nella contrada dell’Oca e un tempo

Sabato 5 e domenica 6 Novembre 2011 in Località 4 Strade a Cenaia di Crespina (PI) si terrà la XVII edizione di Novello in Festa,

La Festa della Toscana è nata nel 2000 per ricordare una data molto importante per la nostra regione: il 30 novembre 1786, anno in cui

In Toscana per le ricorrenze del 1 novembre, Ognissanti o Festa di tutti i Santi, e del 2 novembre, Commemorazione dei Defunti, si preparano dolci

Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2011 presso la località di Raggiolo (Ortignano Raggiolo), in provincia di Arezzo, si svolgerà la tradizionale Festa di Castagnatura.

Il Museo Gucci ha sede nello storico Palazzo della Mercanzia in Piazza della Signoria a Firenze ed è stato inaugurato da poco meno di un