
Il primo web store di Roberto Cavalli
Ai primi 500 clienti che acquisteranno online un capo della maison fiorentina in regalo una borsa creata ad hoc per l’occasione. Lo stile inconfondibile di Roberto Cavalli
Ai primi 500 clienti che acquisteranno online un capo della maison fiorentina in regalo una borsa creata ad hoc per l’occasione. Lo stile inconfondibile di Roberto Cavalli
I buyers inglesi visitano le aziende vinicole toscane Tra i buyers inglesi che nell’ ultima settimana di novembre visiteranno 24 aziende vinicole toscane c’è anche
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Tra le pietanze povere che hanno caratterizzato la Toscana, in particolare il senese e il grossetano, non possiamo di certo dimenticare i pici, di grano
Il budelluzzo si produce essiccando e trattando la parte esterna degli intestini di maiale (dal duodeno all’ appendice). Si presenta in mazzetti di colore tendente
Aggiorniamo il calendario delle feste dell’olio toscano: – Dal 21 novembre iniziano le sagre a Vicopisano, Uliveto Terme e Castelnuovo Berardenga. – Il 22 novembre
15 in tutto le etichette “made in Tuscany” inserite tra le 100 segnalate dalla prestigiosa rivista statunitense Tre vini toscani sul tetto del mondo, lassù
La farina di castagne dell’Amiata (leggete qua il nostro articolo sulla raccolta delle castagne sul Monte Amiata) ha colore marrone scuro, sapore dolce e intenso
Siamo a metà Novembre…la raccolta è già a buon punto, e la Toscana si prepara a celebrare il nettare verde che la rende famosa in
[vc_row][vc_column][vc_column_text]L’olio extravergine di oliva toscano è famoso in tutto il mondo, ma quello di cui vi sto per parlare è veramente speciale e, soprattutto, poco
Come spesso accade le migliori ricette nascono dal caso….. Dopo aver sconfitto la flotta pisana nella battaglia della Meloria del 1284, le navi genovesi di
La denominazione Castagna del Monte Amiata IGP (IndicazioneGeografica Protetta) fa riferimento alle tre varietà diffuse in zona denominata localmente Marrone, Bastarda Rossa e Cecio. Il prodotto
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Teniamoci leggeri…ma gustosi!!! Il biroldo è un insaccato di media pezzatura (diametro di 5-7 cm), di forma tondeggiante e schiacciata (pagnotta), legato alle due estremità.
Molti secoli fa, mentre fiorentini e senesi combattevano per delineare i loro confini, decisero di fissare il termine dei rispettivi territori là dove si fossero incontrati
Per secoli il “Ponce” alla livornese è stato conforto degli animi depressi, degli stati febbrili che non avevano altro rimedio perché il dottore costava ‘vaini
3mila termini e 1800 proverbi e curiosità! L’autore Stefano Rosi Galli, insieme alla casa editrice fiorentina Romano Editore, ha voluto trascrivere in italiano i termini