
Ricetta ragù alla bolognese. La versione toscana di un piatto tipico emiliano
Il ragù alla bolognese è uno dei condimenti più utilizzati per la preparazione di primi piatti in Toscana e in gran parte d’Italia, soprattutto durante
Il ragù alla bolognese è uno dei condimenti più utilizzati per la preparazione di primi piatti in Toscana e in gran parte d’Italia, soprattutto durante
Se andrete a mangiare in un ristorante delle nostre parti vi capiterà spesso di trovare tra gli antipasti scritti sul menù: Crostini toscani. Se volete
Oggi prepariamo un piatto semplice e gustoso, che richiede l’impiego del Tuber borchii Vittadini, più comunemente conosciuto con il nome di tartufo bianchetto o marzuolo.
Il Diospyros kaki, noto più comunemente con il nome di cachi, è il frutto della pianta del caco originaria della Cina settentrionale. Il primo albero
Il 2 Novembre, giorno della Commemorazione dei Defunti, è un’occasione speciale per ricordare le persone care che hanno lasciato la vita terrena, ma anche una
In Toscana per le ricorrenze del 1 novembre, Ognissanti o Festa di tutti i Santi, e del 2 novembre, Commemorazione dei Defunti, si preparano dolci
Per cucinare il piatto per 4 persone si consiglia di utilizzare 800 grammi di baccalà già bagnato. Scolare e togliere le lische al pesce. Tagliarlo
Oggi vi proponiamo la ricetta della Lepre alla Cacciatora, gentilmente concessa dalla Signora Maria del podere di San Giuseppe in Maremma. Come il cinghiale, la
Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare delle squisite pappardelle condite con sugo al fagiano e Vernaccia, vino prodotto nel territorio di San Gimignano (SI).
É ufficialmente online il sito di Vivere la Toscana, la nuova vetrina per i prodotti tipici e per le creazioni artigianali rigorosamente “made in Tuscany”.
La zucca è la regina delle tavole ad ottobre, il mese che culmina con la festa di Halloween. Alimento di origini povere, un tempo riservato
Se vi trovate in Toscana e avete voglia di cimentarvi in una tradizionale e divertente raccolta delle castagne vi consigliamo di leggere questo articolo sulla
Per mangiare una squisita fetta di torta Ricciolina, dolce tipico toscano della provincia di Siena, è necessario recarsi negli chalet sul Monte Amiata oppure nelle
Lo stilista fiorentino Roberto Cavalli sta già lavorando alla nuova collezione di oggetti, complementi d’arredo e mobili per la casa, che presenterà al prossimo Salone
Il ragù preparato con carne di cinghiale è una specialità toscana tipica della zona della Maremma. Particolarmente saporito e aromatizzato con piante selvatiche, rosmarino e
Il fungo Boletus edulis, comunemente noto con il nome di “porcino” è un prodotto della terra che non può essere coltivato, perché cresce in simbiosi
Una ricetta che riunisce due delle più apprezzate specialità italiane: il pecorino di fossa e il lardo di Colonnata, prodotto tipico toscano. Aggiunti al farro
Il Peposo alla Fornacina, noto anche come Peposo del Brunelleschi, è un secondo tipico fiorentino, che ha avuto origine sulle colline della valle del Greve
Oggi vi proponiamo una saporita ricetta toscana, di semplice preparazione e a base di genuini prodotti locali. La pasta fatta in casa è una delle
Il pane Buccellato è il dolce tipico lucchese più conosciuto nel mondo. Chiunque visiti la città, camminando per il corso principale, Via Fillungo, è attratto
Le purnelle fiaschette sono una varietà toscana di prugne con forma romboidale che ricorda quella di una fiaschetta e di lunghezza non superiore ai 3
Gurguglione dell’Elba Ingredienti ½ cipolla 400 grammi di peperoni verdi 2 melanzane 1 zucchina 2 patate 300 grammi di pomodori maturi basilico e prezzemolo fresco
Vivere la Toscana vi ha già raccontato la leggenda del famoso Ponce alla Livornese, la calda bevanda a base di caffé, “rumme”, zucchero e scorza
La Mattonella ai Pinoli è un semifreddo tipico della zona toscana compresa tra la provincia di Pisa e quella di Livorno. È un dessert a