
La Chiesa di San Sisto. Visitare Pisa
Tra i capolavori del Romanico pisano è la Chiesa di San Sisto, splendido tempio in pietra consacrato nel 1133. L’antico edificio religioso è situato a
Tra i capolavori del Romanico pisano è la Chiesa di San Sisto, splendido tempio in pietra consacrato nel 1133. L’antico edificio religioso è situato a
[vc_row][vc_column][vc_column_text] La ricetta toscana che vi proponiamo oggi offre un’idea in più per utilizzare le castagne in cucina. In abbinamengo al cinghiale, tipica carne toscana,
Dal 31 ottobre al 3 novembre 2013 torna uno degli eventi più attesi e da non perdere in Toscana: Lucca Comics & Games, festival internazionale
La Traviata, capolavoro assoluto di Giuseppe Verdi, sarà la protagonista della stagione lirica dell’Auditorium Duomo di Firenze. Nata da un’opera di Alexandre Dumas, La signora
Torna per il 41° anno a Bagnolo, frazione nel Comune di Santa Fiora, in provincia di Grosseto, la Sagra del Fungo Porcino dell’Amiata. Gli stand
Dal 12 ottobre 2013 al 2 febbraio 2014 al BLU, Palazzo d’arte e cultura di Pisa sarà presente la mostra: “Andy Warhol, una storia americana”.
Azienda vitivinicola virtuosa del territorio di Bolgheri in Costa degli Etruschi, la Tenuta dell’Ornellaia ha compiuto nel 2010 25 anni di attività. Il marchese Lodovico
Forse non tutti conoscono Herbert Percy Horne, collezionista e storico dell’arte britannico, che visse a cavallo tra Otto e Novecento. Horne trascorse parte della
Vivere la Toscana oggi vi propone la ricetta delle pappardelle con condimento a base di carne di coniglio e verdure fresche. L’abbinamento ideale è un
Tra le sagre autunnali in Toscana non mancano mai le feste dedicate alle castagne. La Castagna in Festa, giunta alla 27esima edizione, è l’evento enogastronomico
L’Oriente è una realtà a noi sempre più vicina, nell’economia come nelle cose quotidiane. Lo vediamo quando passeggiamo per la città: ogni due passi un
Tra la storia della Toscana e la sua gastronomia esiste un legame indissolubile. Lo dimostra “The Cacciucco (A typical fish soup from Tuscany)”, una guida
Durante il mese di settembre ad Impruneta, antico borgo in provincia di Firenze, si svolge una lunga serie di appuntamenti che culminano con la rinomata
L’Intercity nasce nel 1988 come festival tra le città. Il nome è quello del treno: chi di noi non ha mai preso un intercity, trovandosi
Settembre, tempo di vendemmia e a Scansano, caratteristico comune in provincia di Grosseto, torna la festa più attesa ovvero la Festa dell’Uva, giunta quest’anno alla
Sergio Staino è uno dei più importanti fumettisti italiani. Nato in provincia di Siena settantatré anni fa, è un personaggio tutto made in Toscana: la
La Toscana casa della bicicletta. In particolare Capannori, in provincia di Lucca, ospita sino a fine settembre i mondiali di ciclismo. L’evento prevede, oltre alla
I funghi porcini sono una prelibatezza dei sottoboschi nella nostra regione. Saporiti e carnosi sono utilizzati per la preparazione di numerose ricette, come la crema
Come ogni anno, a settembre, si celebra a Montopoli in Val d’Arno la Rievocazione Storica e Disfida con l’Arco. Si tratta di un evento che
Fornovolasco, frazione del comune di Vergemoli, in provincia di Lucca, è uno dei piccoli gioielli della Garfagnana. Questa zona della Toscana, resa celebre dai versi
C’è un profumo di antichità per le vie di Piombino. Sino al 15 dicembre da Piazza Cappelletti fino all’angolo di Via Fucini, passando per Corso
In estate siamo sempre alla ricerca di piatti leggeri, che non facciano ingrassare. Eccone uno, direttamente dalla tradizione toscana: la farinata al cavolo nero. Si
Il Calzolaio Prodigioso è la nuova mostra del Museo Ferragamo a Firenze. è stata inaugurata il 19 aprile, e segue quella su Marilyn che ha
Montopoli è una piccola città che sorge in Val d’Arno, poco lontano da Pisa. Si trova in un territorio collinoso, non molto edificato, che consente