
Montecatini Terme, bellezza e relax in Toscana
Splendide architetture in stile Liberty, ampi spazi verdi, negozi di lusso e numerose strutture termali: Montecatini Terme offre tutto questo e molto altro ancora. Situata
Splendide architetture in stile Liberty, ampi spazi verdi, negozi di lusso e numerose strutture termali: Montecatini Terme offre tutto questo e molto altro ancora. Situata
Sulla montagna pesciatina le caldarroste, ovvero le castagne arrostite sulla fiamma viva, sono chiamate “frugiate”. Proprio ad esse è dedicato uno degli appuntamenti più attesi
Funghi porcini e tartufi sono tra le maggiori prelibatezze offerte dal territorio toscano. Per iniziare l’assaggio di questi saporiti prodotti del sottobosco il Circolo Arci
Camminando sulle maestose mura medievali che cingono la città di Lucca vi sarà capitato di scorgere dall’alto un meraviglioso giardino adornato di piante fiorite, alberi
Da Sabato 17 a domenica 25 settembre 2011 torna a Chiusi, in provincia di Siena, la Festa dell’Uva e del Vino, giunta alla sua XXIX
La Prima Camminata Nordica Strasciatori, che si svolgerà domenica 18 settembre 2011, è un evento organizzato da Calci.it e Anwi: un’escursione con minicorso di camminata
Il fungo Boletus edulis, comunemente noto con il nome di “porcino” è un prodotto della terra che non può essere coltivato, perché cresce in simbiosi
Da sabato 10 Settembre a domenica 18 Settembre 2011 presso il parco fluviale di La Rotta (comune di Pontedera, provincia di Pisa) si svolgerà la
Il nome della famosa piazza fiorentina deriva dal santuario della Santissima Annunziata, che occupa un lato dell’omonima piazza e che conserva all’interno un dipinto dell’Annunciazione
Il celebre dipinto della Madonna con Bambino conservato nel Santuario consacrato alla Madonna delle Grazie, che sorge sul colle di Montenero sopra la città di
Nei weekend 17-18 e 24-25 Settembre 2011 il borgo medievale di Scansano, in provincia di Grosseto, torna a festeggiare uno dei prodotti enologici più famosi
Tra le manifestazioni della tradizione fiorentina LA FESTA DELLA RIFICOLONA è una delle più caratteristiche. L’origine è legata alla fierucola della Nunziata, lo speciale mercato
Una ricetta che riunisce due delle più apprezzate specialità italiane: il pecorino di fossa e il lardo di Colonnata, prodotto tipico toscano. Aggiunti al farro
Sabato 3 e Domenica 4 Settembre 2011 a Firenze in Piazza Santissima Annunziata torna la FIERUCOLA DEL PANE, evento gastronomico dedicato alla degustazione e all’informazione
“Volterragusto”, la manifestazione dedicata alle specialità enogastronomiche di Volterra (Pisa) e della Val di Cecina, tornerà ad animare la splendida città etrusca di Volterra Sabato
Il consueto appuntamento con la Festa Medievale di Montopoli Val d’Arno, in provincia di Pisa, è fissato per Sabato 10 e Domenica 11 Settembre 2011.
Sabato 3 settembre 2011 alle ore 19,30 si svolgerà nel golfo di Baratti la tradizionale Luminaria di San Cerbone, primo vescovo di Populonia e patrono
Se desiderate fare una vacanza esclusiva nella nostra regione vi consigliamo di visitare la sezione La Toscana in un click di Vivere la Toscana, dove
Il Peposo alla Fornacina, noto anche come Peposo del Brunelleschi, è un secondo tipico fiorentino, che ha avuto origine sulle colline della valle del Greve
Continua il nostro viaggio alla scoperta di una delle più affascinanti ed incantevoli isole dell’Arcipelago Toscano: Giannutri. Come vi avevamo già raccontato Cala Maestra e
La spiaggia di Cala Rossa sull’Isola di Capraia (LI) è una delle più suggestive località balneari dell’Arcipelago Toscano. Il paesaggio è meraviglioso e caratterizzato da
Tra le feste toscane dedicate ai dolci frutti della vite La FESTA DELL’UVA DI IMPRUNETA, in provincia di Firenze, è la più famosa ed una
Sabato 10 Settembre 2011 a Montevettolini, suggestiva località nel comune di Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, avrà luogo la 15esima edizione della Festa Medioevale.
“Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità”: questo il titolo della mostra in allestimento a Palazzo Strozzi dal 17 settembre 2011