
Cartolina dal Chianti, di Tommaso Nesi
Bellissimo ritratto dei paesaggi mozzafiato di Chianti.
Bellissimo ritratto dei paesaggi mozzafiato di Chianti.
Questo magnifico paesino vi incanterà in tutta la sua bellezza.
Le bellissime colline di Montespertoli.
Ecco a voi una bellissima foto di Castello del Boccale!
Il Fiorino d’oro era una moneta medievale aurea che fu coniata per la prima volta a Firenze nel 1252, probabilmente nel mese di novembre. Il
Se vi danno del “bischero” a Firenze di certo non è proprio un complimento. Bischero vuol dire sciocco, imbranato, ingenuo. Ma qual è l’etimologia di
Vi site mai chiesti chi ha inventato il gelato? E dove è stato inventato il gelato? Secondo la tradizione, il merito di aver realizzato il primo
Oggi vi proponiamo la ricetta del risotto alle seppie e bietole, proveniente dalla Versilia, ma diffusa anche in altre aree costiere della nostra regione. Meno
L’antico Castello di Porciano a Pratovecchio Stia (Arezzo) oggi ospita un interessante museo agro-pastorale ed archeologico che testimonia la storia di questo affascinante angolo del
La lingua italiana è fatta di tanti modi di dire, usati talmente spesso da tutti noi tutti i giorni, che ormai non ci facciamo più
Tutti conoscono Filippo Brunelleschi come l’architetto che ha realizzato la cupola di Santa Maria del Fiore, una doppia cupola autoportante che è diventata il simbolo
Lo sapevate che: Uno dei piatti più famosi della cucina toscana è sicuramente il peposo dell’Impruneta, piccola cittadina della campagna fiorentina. Il peposo non è
La 48ª edizione della Sagra del Ciambellino si terrà Sabato 2 e Domenica 3 aprile 2016 a Rigomagno, frazione nel comune di Sinalunga, in provincia
Il 19 Marzo giorno di San Giuseppe si festeggia la Festa del papà, che in Toscana è chiamato più frequentemente “babbo”. Anche da recenti studi
Oggi nella nostra rubrica Grandi Toscani vogliamo rendere omaggio a Margherita Hack, famosissima astrofisica fiorentina, insegnante, ricercatrice, scrittrice e grande donna italiana che merita di
La tradizionale Sagra del Tartufo Marzuolo di Certaldo (FI) torna anche quest’anno con la sua 23esima edizione. Un’occasione da non perdere per poter acquistare e
I malfatti, spesso noti anche come gnudi, perché assomigliano al ripieno dei tortelli maremmani “spogliato” della pasta, sono un primo piatto diffuso nel Senese, anche
Domenica 14 febbraio 2016 a San Quirico di Vernio,in provincia di Prato, si svolgerà la tradizionale Festa della Miseria o della Polenta, chiamata qui “pulendina”.
Numerosi eventi e musei in Toscana sono dedicati ad uno dei periodi storici che più hanno lasciato tracce nell’aspetto del nostro territorio: il Medioevo. Se
Il Carnevale di Viareggio edizione 2016 è pronto a tornare protagonista della festa del Carnevale in Toscana, in Italia e nel Mondo. Pur essendo più
Il bordatino è una gustosa minestra invernale dell’antica tradizione toscana, preparata con ingredienti poveri e condita con un filo di olio extravergine di oliva. Il
La chiesa della Santissima Annunziata a Livorno è conosciuta anche come chiesa dei Greci Uniti in quanto era il luogo di culto ufficiale della comunità
Tutto lo staff di Vivere la Toscana vi augura di trascorrere con gioia e serenità questi giorni di festa, in particolare vi inviamo i nostri