
Chiesa di San Michele in Borgo a Pisa: gli interni
La Chiesa di San Michele in Borgo a Pisa, risalente all’XI secolo, presenta un interno a pianta rettangolare, diviso in tre navate da due file

La Chiesa di San Michele in Borgo a Pisa, risalente all’XI secolo, presenta un interno a pianta rettangolare, diviso in tre navate da due file

La chiesa di San Michele in Borgo Stretto a Pisa fu costruita insieme all’omonimo monastero intorno all’anno 1016 sulle vestigia di un antico tempio pagano

L’appuntamento è a Piazzale di Docciola, a circa 300 metri dal centro storico di Volterra per festeggiare il Capodanno 2012 con la festa New Moon

Piazza Attias è uno dei principali spazi urbani del centro di Livorno realizzati nel corso del Novecento. La piazza, riqualificata e rinnovata sotto una nuova

Firenze è indubbiamente una città ricca di fascino. La sua bellezza incantatrice aumenta durante le feste di Natale, quando i ponti sull’Arno, le vie, i

Costruita nella seconda metà del Trecento la Casa Museo del pratese Francesco di Marco Datini è un palazzo ricco di capolavori da vedere. L’abitazione fu

I fegatelli di maiale cucinati alla maniera toscana sono un secondo piatto particolarmente gustoso, tipico delle festività natalizie. La carne di fegato di maiale è

Anche Babbo Natale beve la birra artigianale. La tradizione arriva dal Belgio, dove le “Christmas Beer”, le birre invernali aromatiche, corpose e speziate sono particolarmente
Il 25 marzo Pisa ha celebrato il Capodanno Pisano, secondo l’antica tradizione cittadina, ma ora si appresta a festeggiare come tutte le città toscane il

L’interno della Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa presenta ricche decorazioni celebrative tese a ricordare le gesta e le battaglie combattute dai cavalieri

La Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri è uno dei monumenti principali che sorgono in Piazza dei Cavalieri a Pisa. La costruzione dell’edificio religioso, per

Il ragù alla bolognese è uno dei condimenti più utilizzati per la preparazione di primi piatti in Toscana e in gran parte d’Italia, soprattutto durante

Un tempo erano note come Bagni Marii, oggi fanno parte di una moderna SPA dotata di ogni comfort. Sono le Terme di San Giovanni situate

La coltivazione di abeti fa parte della tradizione toscana, specie nel Casentino, vallata in provincia di Arezzo, nella vicina Val Tiberina, e nel territorio pistoiese.

A Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, dall’8 dicembre, festa dell’Immacolata, all’11 dicembre 2011 e nel weekend dal 16 al 18 dicembre si potranno

Per concludere in bellezza il 2011 e salutare il 2012 in arrivo, la città di Firenze propone grandi spettacoli musicali, che come ha dichiarato il

Un’intera settimana dedicata alle eccellenze enogastronomiche locali per celebrare il centenario della morte del grande gastronomo romagnolo Pellegrino Artusi, che abitò per lungo tempo a

Sarà intitolata Chagall’s Spiritual Universe (L’universo spirituale di Chagall), la mostra dedicata a venti preziosi capolavori dell’artista russo Marc Chagall, allestita nella Chiesa romanica di

Siena festeggia l’arrivo del 2012 in Piazza del Campo con due sorprendenti spettacoli di videoproiezioni di Danny Rose Paris: Viva Verdi, viaggio nell’Italia del Melodramma

Il labirinto di re Porsenna a Chiusi (Siena) è un affascinante percorso sotterraneo lungo ben 120 metri, fatto di stretti cunicoli che si snodano sotto

A Viareggio arriva Babbo Natale per lo speciale mercatino natalizio organizzato per il primo anno nella suggestiva cornice di Piazza Mazzini. L’evento si svolgerà da

Dopo il successo riscosso lo scorso anno torna nel centro storico di Lucca “Natale nel Medioevo”, lo speciale mercato medievale natalizio, organizzato dall’associazione Sestiere Castellare

Le Piastre o Piastra, località della Montagna Pistoiese, è nata come centro abitato nella seconda metà del Settecento in seguito all’apertura della strada Ximeniana, l’odierna

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Ponte Vecchio è uno dei luoghi più famosi di Firenze. La sua notorietà è dovuta principalmente a tre elementi: gli scorci pittoreschi sull’Arno che si