
Il Castello di Brolio, meraviglia nel Chianti senese
Splendida fortezza nel cuore della Toscana, il Castello di Brolio appartiene sin dal 1141 all’importante famiglia fiorentina dei Ricasoli. Si tratta dunque di una residenza
Splendida fortezza nel cuore della Toscana, il Castello di Brolio appartiene sin dal 1141 all’importante famiglia fiorentina dei Ricasoli. Si tratta dunque di una residenza
Iniziano i saldi estivi e per l’occasione al grande Centro Commerciale MARE MONTI di Via Massa Avenza, 32 a Massa, è stata organizzata una speciale
Sabato 2 luglio 2011 a Massa Marittima, in provincia di Grosseto, la Notte si farà Bianca. Sotto la luce della Luna si esibiranno gli abili
Proseguono gli appuntamenti con le passeggiate escursionistiche di Cammina Val di Cecina 2011, alla scoperta dei più suggestivi panorami della Toscana. Due sono gli eventi
Il Santuario della Madonna del Frassine è uno dei più conosciuti della Maremma, perché ad esso sono legati numerosi eventi miracolosi. Conserva all’interno un’antica statua
La località versiliese di Forte dei Marmi è una delle mete estive più ambite, soprattutto da vip e famiglie facoltose. Non è difficile trovare una
Tornerà anche quest’anno a Livorno “Effetto Venezia”, la tradizionale festa labronica ambientata nel quartiere più antico e conosciuto della città per la sua somiglianza con
L’Acquacotta è un piatto tipico della Maremma grossetana, diffuso anche nella vicina Tuscia viterbese. Gli ingredienti sono semplici, poiché le origini della zuppa a base
La notte tra il 23 e il 24 Giugno è la Notte di San Giovanni Battista, conosciuta anche come Notte della Rugiada, delle Fate e
Piazzale Michelangelo è il punto più suggestivo della passeggiata di Viale dei Colli a Firenze. Come da un ampio balcone si può ammirare l’intera città,
Le notti estive in Toscana si tingono del blu del mare, del bianco della Luna, dei tre colori della bandiera italiana, del rosso dei tramonti
Castiglioncello, frazione di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno, è una delle più suggestive località della Costa degli Etruschi. Situata tra Quercianella e Rosignano, vi
Da venerdì 1 Luglio a domenica 3 Luglio 2011 a Piancastagnaio, in provincia di Siena, si svolgerà la 4ª FESTA DEI PICI e DEI LUMACCI,
A circa 10 km dalla città della Torre pendente si trova la tranquilla località balneare di Marina di Pisa. Per raggiungerla si percorre il Lungarno
Presso la frazione di Rispescia, a pochi chilometri da Grosseto, ogni estate si svolge la Sagra del Cinghiale, un appuntamento gastronomico dedicato alla tipica cucina
Preparando un buon brodo di carne, capita spesso di non saper come riutilizzare il manzo già cotto. La ricetta del “Lesso rifatto alla Toscana” è
Il giuoco della Giostra del Saracino affonda le proprie radici in epoca medioevale, quando i cavalieri erano soliti addestrarsi colpendo bersagli raffiguranti i nemici dell’Occidente
Nelle fiere toscane il banco che vende dolciumi è immancabile: zucchero filato, chicchi, duri di menta, croccante e brigidini di Lamporecchio appena sfornati. Ma che
Si aprirà domani, 14 giugno 2011, la mostra “Vasari, gli Uffizi e il Duca” dedicata alla storia dell’edificio degli Uffizi, oggi uno dei musei più
Il vino Chianti ha origini antichissime, probabilmente era noto già agli Etruschi. I primi documenti in cui si parla del pregiato vino toscano sono stati
Riprendete la maschera dall’armadio, perché il Carnevale non è ancora finito… Non si tratta di uno scherzo, perché a Viareggio sta per tornare la spettacolare
“Ir Porpo Bria’o” è una delle più antiche ricette livornesi, che deriva dalla tradizione marinara della città labronica, come il Cacciucco, le Acciughe alla Povera
Il prossimo weekend, sabato 11 e domenica 12 giugno 2011, tornerà ad animare la località di Caletta di Castiglioncello, in provincia di Livorno, “La Festa
Tra le spiagge e le insenature della Costa degli Etruschi quella della Cala del Leone, a pochi chilometri da Livorno, merita di essere visitata. Il