
“L’orologio del Brunelleschi a Scarperia”
Tutti conoscono Filippo Brunelleschi come l’architetto che ha realizzato la cupola di Santa Maria del Fiore, una doppia cupola autoportante che è diventata il simbolo
Tutti conoscono Filippo Brunelleschi come l’architetto che ha realizzato la cupola di Santa Maria del Fiore, una doppia cupola autoportante che è diventata il simbolo
Lo sapevate che: Uno dei piatti più famosi della cucina toscana è sicuramente il peposo dell’Impruneta, piccola cittadina della campagna fiorentina. Il peposo non è
La 48ª edizione della Sagra del Ciambellino si terrà Sabato 2 e Domenica 3 aprile 2016 a Rigomagno, frazione nel comune di Sinalunga, in provincia
Il 19 Marzo giorno di San Giuseppe si festeggia la Festa del papà, che in Toscana è chiamato più frequentemente “babbo”. Anche da recenti studi
Oggi nella nostra rubrica Grandi Toscani vogliamo rendere omaggio a Margherita Hack, famosissima astrofisica fiorentina, insegnante, ricercatrice, scrittrice e grande donna italiana che merita di
La tradizionale Sagra del Tartufo Marzuolo di Certaldo (FI) torna anche quest’anno con la sua 23esima edizione. Un’occasione da non perdere per poter acquistare e
I malfatti, spesso noti anche come gnudi, perché assomigliano al ripieno dei tortelli maremmani “spogliato” della pasta, sono un primo piatto diffuso nel Senese, anche
Domenica 14 febbraio 2016 a San Quirico di Vernio,in provincia di Prato, si svolgerà la tradizionale Festa della Miseria o della Polenta, chiamata qui “pulendina”.
Numerosi eventi e musei in Toscana sono dedicati ad uno dei periodi storici che più hanno lasciato tracce nell’aspetto del nostro territorio: il Medioevo. Se
Il Carnevale di Viareggio edizione 2016 è pronto a tornare protagonista della festa del Carnevale in Toscana, in Italia e nel Mondo. Pur essendo più
Il bordatino è una gustosa minestra invernale dell’antica tradizione toscana, preparata con ingredienti poveri e condita con un filo di olio extravergine di oliva. Il
La chiesa della Santissima Annunziata a Livorno è conosciuta anche come chiesa dei Greci Uniti in quanto era il luogo di culto ufficiale della comunità
Tutto lo staff di Vivere la Toscana vi augura di trascorrere con gioia e serenità questi giorni di festa, in particolare vi inviamo i nostri
Nel periodo natalizio potete scoprire centinaia di presepi in Toscana, allestiti per le vie dei paesi, nei centri storici, come a Castelfiorentino, all’interno di chiostri,
Vi avevamo già parlato delle Copate Senesi (clicca qui per leggere), un dolce della tradizione natalizia toscana. Questi dolci a base di miele e mandorle
Montefegatesi è un borgo toscano dalle antiche origini ed è la frazione del comune di Bagni di Lucca collocata in posizione più elevata. Il piccolo
Da sabato 5 a martedì 8 dicembre 2015 presso la Stazione Leopolda di Pisa “sosterà” Il treno di Babbo Natale, che sarà lieto di incontrare tutti i
Oggi Vivere la Toscana vi propone un primo piatto tipico della Lunigiana: le Armelette o Lasagne bastarde. Questo tipo di pasta fresca ha come particolarità
Iniziata questo weekend la Sagra del Cinghiale a Chianni (PI) culmina domenica 15 novembre 2015. L’evento enogastronomico festeggia ben 40 anni proponendo un menù ricco
Sabato 8 e domenica 9 novembre 2015 ad Anghiari (AR) si terrà la XXXIV edizione della Festa dei Bringoli e di San Martino. I prodotti
Il Parco Mediceo di Pratolino conosciuto anche come “Villa Demidoff” si trova a pochi chilometri dal centro di Firenze e precisamente lungo la via Bolognese, che
Oggi vi aiutiamo a preparare le pappardelle al sugo di porcini e salsiccia. Con l’arrivo del primo freddo autunnale riscopriamo ricette sostanziose, da cucinare con
Se ancora non ci siete stati, vi consigliamo di non lasciarvi scappare la Sagra delle Castagne o dei Marroni a Marradi, in provincia di Firenze,
La Toscana è tradizione ma anche innovazione, lo scoprirete visitando l’Internet Festival 2015 a Pisa: quattro giorni di eventi (oltre 200 in programma), installazioni, workshop,