
Carnevale di Viareggio 2012 in arrivo…
Quando è tempo di Carnevale, il pensiero dei toscani vola subito a Viareggio, la città del Carnevale, dove ogni anno migliaia di maschere e grandi
Quando è tempo di Carnevale, il pensiero dei toscani vola subito a Viareggio, la città del Carnevale, dove ogni anno migliaia di maschere e grandi
Tappa obbligata per ogni turista che visiti Firenze, la Fontana del Porcellino (1633) è situata sotto la Loggia del Mercato Nuovo, nei pressi di Ponte
Il tartufo Bianchetto, il cui nome scientifico è Tuber Borchii Vittadini, giunge a maturazione tra il mese di gennaio e quello di aprile. É conosciuto
I befanini sono squisiti biscottini preparati in Toscana per la festa dell’Epifania. Sul sito Vivere la Toscana li potete trovare già preparati da un forno
La sera del 16 gennaio in molte parti d’Italia ed anche in Toscana si accendono falò in onore di Sant’Antonio Abate. In particolare, a Filattiera
Domenica 15 Gennaio 2012 nei Saloni della Basilica di SS. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno, in provincia di Arezzo, si terrà il III
Dietro la Loggia del Mercato Nuovo, noto anche come Mercato del Porcellino (scoprite qua la storia della Fontana del Porcellino!), a Firenze si trovano il
Lenticchie della Fortuna così sono chiamati i legumi donati come simbolo di buon auspicio e di ricchezza per il Nuovo Anno in arrivo. Le lenticchie
La sera del 5 gennaio 2012 alle ore 20,00 nella piazza del paese di Tirli (Castiglione della Pescaia) in provincia di Grosseto, la Befana arriverà
A Cascina, in provincia di Pisa, il 6 gennaio si festeggerà la festa dell’Epifania con la discesa della Befana dalla Torre Civica. La simpatica vecchiarella,
Una delle chiese più antiche e tuttavia forse meno conosciute di Firenze è la chiesa di Santa Maria Maggiore. Si ritiene che l’edificio religioso esistesse
Per chi deciderà di trascorrere la serata del 31 dicembre a Livorno ecco gli eventi in programma. Chi vorrà festeggiare San Silvestro in piazza, potrà
Buon Natale e Felice Anno Nuovo da tutto lo staff di DiversoCMI e Vivere la Toscana!!!! Merry Christmas and Happy New Year from DiversoCMI and
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Oltre ai ricciarelli, al panforte, ai cavallucci, esistono altre specialità toscane, tipiche di Siena, forse meno conosciute, ma altrettanto uniche e da non lasciarsi scappare.
La Chiesa di San Michele in Borgo a Pisa, risalente all’XI secolo, presenta un interno a pianta rettangolare, diviso in tre navate da due file
La chiesa di San Michele in Borgo Stretto a Pisa fu costruita insieme all’omonimo monastero intorno all’anno 1016 sulle vestigia di un antico tempio pagano
L’appuntamento è a Piazzale di Docciola, a circa 300 metri dal centro storico di Volterra per festeggiare il Capodanno 2012 con la festa New Moon
Piazza Attias è uno dei principali spazi urbani del centro di Livorno realizzati nel corso del Novecento. La piazza, riqualificata e rinnovata sotto una nuova
Firenze è indubbiamente una città ricca di fascino. La sua bellezza incantatrice aumenta durante le feste di Natale, quando i ponti sull’Arno, le vie, i
Costruita nella seconda metà del Trecento la Casa Museo del pratese Francesco di Marco Datini è un palazzo ricco di capolavori da vedere. L’abitazione fu
I fegatelli di maiale cucinati alla maniera toscana sono un secondo piatto particolarmente gustoso, tipico delle festività natalizie. La carne di fegato di maiale è
Anche Babbo Natale beve la birra artigianale. La tradizione arriva dal Belgio, dove le “Christmas Beer”, le birre invernali aromatiche, corpose e speziate sono particolarmente
Il 25 marzo Pisa ha celebrato il Capodanno Pisano, secondo l’antica tradizione cittadina, ma ora si appresta a festeggiare come tutte le città toscane il
L’interno della Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa presenta ricche decorazioni celebrative tese a ricordare le gesta e le battaglie combattute dai cavalieri