
L’anima immortale della Basilica di Santa Croce
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il marmo ed il cemento non possiedono un’anima, si sa…ma quando all’interno di una costruzione avvertiamo l’eterno respiro di una grandiosa storia vissuta da anime
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il marmo ed il cemento non possiedono un’anima, si sa…ma quando all’interno di una costruzione avvertiamo l’eterno respiro di una grandiosa storia vissuta da anime
San Casciano dei Bagni, incantevole borgo nella Val d’Orcia, in provincia di Siena in Toscana. La nascita e lo sviluppo di San Casciano dei Bagni
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1476192022098{margin-bottom: 30px !important;}”]Nel comune di Castagneto Carducci, nel cuore della maremma livornese sorge uno dei borghi più belli e suggestivi d’Italia: Borgo di Bolgheri,
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città e terza chiesa al
La Piazza dell’Anfiteatro è una piazza nella città di Lucca che sorge sui resti dell’antico anfiteatro romano che ne determinano la forma ellittica chiusa. La
La Basilica di Santa Maria dei Servi, il cui nome completo è San Clemente in Santa Maria dei Servi, si trova sul colle dominante la
La Toscana, terra d’immensa cultura, caratterizzata da smisurate opere d’arte che aprono nuovi orizzonti alle anime che sappiano apprezzare la storia e il patrimonio artistico
Il Duomo di Firenze è sicuramente una delle chiese più visitate e ammirate al mondo. Se l’esterno della cattedrale è un tripudio di colori e
Sicuramente la Toscana è per eccellenza una delle regioni più belle della nostra Italia, perfettamente armonizzata fra luoghi di mare e di montagna. Per poterne
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Da alcuni anni, le industrie che producono salumi sono attente al discorso del glutine, nemico acerrimo di chi soffre di questa particolare intolleranza alimentare. Se
Il Borgo di Isola Santa con il suo lago si trova a circa 15 km da Castelnuovo, sulla strada di Valdarni che dalla Versilia permette
Il suggestivo borgo medioevale di Trequanda sorge a cavallo tra la Val d’Asso a ovest e l’ampia Val di Chiana a est. Una visita a
Volpaia, frazione di Radda in Chianti. Borgo fortificato d’origine medioevale conserva ancora oggi tracce del suo passato di castello fiorentino nel Chianti. Le mura avevano
Firenze, una città bellissima che viene spesso ricordata per i suoi monumenti. Ma il vero simbolo di Firenze resta il Ponte Vecchio, uno dei ponti
Castiglione d’Orcia si presenta come un suggestivo borgo circondato da paesaggi incredibili di rara bellezza. Non solo bellezze paesaggistiche ma anche storiche e artistiche, potete
Siete giunti a Firenze e state per visitare la sua cattedrale meglio conosciuta come il Duomo di Firenze. Quello che colpisce nell’immediato è la sua
Il borgo medievale di Montefioralle è uno dei più antichi del Chianti e ancora oggi è racchiuso nelle mura originali. Il borgo di Montefioralle è
Cortona è un suggestivo borgo, in provincia di Arezzo, nella Valdichiana facilmente raggiungibile sia da Arezzo in Toscana che da Perugia o dal Lago Trasimento
Fabbriche di Vallico è un delizioso borgo nel cuore della Garfagnana, sulla riva del fiume Serchio, in provincia di Lucca. Durante la vostra gita in
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1476169968334{margin-bottom: 30px !important;}”]Ormai è cosa saputa, ma per salvaguardare lo stato della nostra salute e quindi il nostro benessere è importante mangiare sano. Da
Visitare Firenze senza soffermarsi sul suo Battistero è praticamente impossibile. Una volta giunti nella sua bellissima piazza Duomo, proprio di fronte alla Cattedrale Santa Maria
Rocchette di Fazio, suggestivo e minuscolo paese medievale, abbarbicato su un roccione a picco sulla Valle dell’Albenga, nel comune di Semproniano. Visto dal fiume, sembra
Tra le terre del Rinascimento, e in particolare di quello toscano, una delle mete che non può mancare in una qualsiasi agenda è la visita
Uno dei monumenti che a Firenze bisogna assolutamente visitare è la torre di Giotto, ovvero la torre campanaria della cattedrale di Santa Maria del fiore (leggete