
La Montagnola Senese. Tra boschi, pievi e castelli
La Montagnola Senese è una vasta area collinare che si estende ad ovest della città di Siena, tra il fiume Elsa ed il Rosia. Il

La Montagnola Senese è una vasta area collinare che si estende ad ovest della città di Siena, tra il fiume Elsa ed il Rosia. Il

Alla sinistra della facciata della Basilica di Santa Croce nell’omonima piazza fiorentina s’innalza la statua celebrativa del “sommo poeta” Dante Alighieri. Con sguardo fiero e

La quinta edizione di Bacco in maschera. Carnevale di Piombino Città del Vino sta per iniziare. Fervono dunque i preparativi alla Cittadella del Carnevale, dove

Petriolo (GR) è una località termale molto frequentata sia in estate che in inverno. Durante i mesi più caldi è possibile fare il bagno gratuitamente

Da giugno 2012 a gennaio 2013 al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze si terrà una mostra dedicata alla grande diva hollywoodiana Marilyn Monroe. Si potranno

Sabato 21 gennaio 2012 a partire dalle ore 20.00 presso l’enoteca-spuntineria L’arte del bere e…, in località La Fontina a Pisa, si terrà una serata

Domenica 19 Febbraio 2012 il Castello di Calenzano Alto (FI) tornerà ad ospitare il Carnevale Medievale, evento promosso dal Comune di Calenzano con la collaborazione

Dagli anni Cinquanta ad oggi Palazzo Davanzati, sede del Museo della Casa Fiorentina Antica a Firenze, è stato oggetto di importanti opere di restauro che

Palazzo Davizzi-Davanzati è l’unico esempio di abitazione signorile fiorentina del Quattrocento. Situato in Via Porta Rossa a Firenze, l’edificio ospita infatti il Museo della Casa

Vivere la Toscana vi propone oggi la ricetta della Trippa alla Fiorentina, uno tra i piatti toscani più famosi ed antichi, che potete anche acquistare

Quando è tempo di Carnevale, il pensiero dei toscani vola subito a Viareggio, la città del Carnevale, dove ogni anno migliaia di maschere e grandi

Tappa obbligata per ogni turista che visiti Firenze, la Fontana del Porcellino (1633) è situata sotto la Loggia del Mercato Nuovo, nei pressi di Ponte

Il tartufo Bianchetto, il cui nome scientifico è Tuber Borchii Vittadini, giunge a maturazione tra il mese di gennaio e quello di aprile. É conosciuto

I befanini sono squisiti biscottini preparati in Toscana per la festa dell’Epifania. Sul sito Vivere la Toscana li potete trovare già preparati da un forno

La sera del 16 gennaio in molte parti d’Italia ed anche in Toscana si accendono falò in onore di Sant’Antonio Abate. In particolare, a Filattiera

Domenica 15 Gennaio 2012 nei Saloni della Basilica di SS. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno, in provincia di Arezzo, si terrà il III

Dietro la Loggia del Mercato Nuovo, noto anche come Mercato del Porcellino (scoprite qua la storia della Fontana del Porcellino!), a Firenze si trovano il

Lenticchie della Fortuna così sono chiamati i legumi donati come simbolo di buon auspicio e di ricchezza per il Nuovo Anno in arrivo. Le lenticchie

La sera del 5 gennaio 2012 alle ore 20,00 nella piazza del paese di Tirli (Castiglione della Pescaia) in provincia di Grosseto, la Befana arriverà

A Cascina, in provincia di Pisa, il 6 gennaio si festeggerà la festa dell’Epifania con la discesa della Befana dalla Torre Civica. La simpatica vecchiarella,

Una delle chiese più antiche e tuttavia forse meno conosciute di Firenze è la chiesa di Santa Maria Maggiore. Si ritiene che l’edificio religioso esistesse

Per chi deciderà di trascorrere la serata del 31 dicembre a Livorno ecco gli eventi in programma. Chi vorrà festeggiare San Silvestro in piazza, potrà

Buon Natale e Felice Anno Nuovo da tutto lo staff di DiversoCMI e Vivere la Toscana!!!! Merry Christmas and Happy New Year from DiversoCMI and

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Oltre ai ricciarelli, al panforte, ai cavallucci, esistono altre specialità toscane, tipiche di Siena, forse meno conosciute, ma altrettanto uniche e da non lasciarsi scappare.