
Colline intorno a Montespertoli, foto di Tommaso Nesi
Le bellissime colline di Montespertoli.
Le bellissime colline di Montespertoli.
Tutti conoscono Filippo Brunelleschi come l’architetto che ha realizzato la cupola di Santa Maria del Fiore, una doppia cupola autoportante che è diventata il simbolo
Il Parco Mediceo di Pratolino conosciuto anche come “Villa Demidoff” si trova a pochi chilometri dal centro di Firenze e precisamente lungo la via Bolognese, che
Il Giardino dei Semplici è l’orto botanico di Firenze creato, come numerose altre meraviglie in Toscana, grazie alla famiglia de’Medici e in particolare del Granduca
Cerreto Guidi è un piccolo borgo rinascimentale situato nel Valdarno inferiore, a pochi chilometri da Firenze e a 10 minuti dal Museo Leonardiano di Vinci.
Conosciuta come La Ferdinanda o “villa dei 100 camini”, la Residenza Medicea di Artimino, frazione di Carmignano (Prato), è una mirabile opera architettonica dovuta al
Continuando a visitare il Mugello, dopo Scarperia, di cui vi abbiamo già parlato, altro piccolo gioiello da vedere è il borgo di San Piero a
Il Mugello è una terra ricca di tesori da scoprire, come il borgo di Scarperia situato ad una trentina di chilometri da Firenze. Il paese
La basilica di San Miniato al Monte, di cui vi avevamo già raccontato le origini in un post precedente, è rinomato per il meraviglioso mosaico
«Haec est porta coeli»: questa è la scritta che orna i portali della basilica di San Miniato al Monte, sopra Firenze. Sulla facciata della chiesa
Una città come Firenze andrebbe sempre visitata concentrandosi sui singoli quartieri, così da coglierne appieno l’infinita bellezza. Se, infatti, si preferisce ottimizzare la propria vacanza,
Anche se la si è già visitata innumerevoli volte, Firenze fa sempre lo stesso effetto: l’incanto travolge, e ogni volta si resta estasiati di fronte al
La Casa natale di Leonardo ad Anchiano, frazione di Vinci, riapre al pubblico dopo un accurato intervento di restauro e di riallestimento museologico. L’antica abitazione
Certaldo è un piccolo comune al centro della Toscana, ad una cinquantina di chilometri da Firenze, e proprio nel centro di una ragnatela di
La chiesa santuario della Madonna del Pozzo in Piazza della Vittoria ad Empoli era chiamata anticamente “Madonna di fuori” poiché si trovava al di fuori
Dagli anni Cinquanta ad oggi Palazzo Davanzati, sede del Museo della Casa Fiorentina Antica a Firenze, è stato oggetto di importanti opere di restauro che
Palazzo Davizzi-Davanzati è l’unico esempio di abitazione signorile fiorentina del Quattrocento. Situato in Via Porta Rossa a Firenze, l’edificio ospita infatti il Museo della Casa
Tappa obbligata per ogni turista che visiti Firenze, la Fontana del Porcellino (1633) è situata sotto la Loggia del Mercato Nuovo, nei pressi di Ponte
Dietro la Loggia del Mercato Nuovo, noto anche come Mercato del Porcellino (scoprite qua la storia della Fontana del Porcellino!), a Firenze si trovano il
Una delle chiese più antiche e tuttavia forse meno conosciute di Firenze è la chiesa di Santa Maria Maggiore. Si ritiene che l’edificio religioso esistesse
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Ponte Vecchio è uno dei luoghi più famosi di Firenze. La sua notorietà è dovuta principalmente a tre elementi: gli scorci pittoreschi sull’Arno che si
Ovunque si rivolga lo sguardo a Firenze, si rimane stupiti dall’incredibile patrimonio artistico che grandi maestri italiani come Giotto, Brunelleschi, Michelangelo, i Della Robbia e