
Firenze, passeggiando per le vie del centro e per la storia
Quando percorriamo una via spesso guardiamo dritto e camminiamo a spasso spedito, non pensando che i nomi delle strade potrebbero aiutarci a scoprire la storia
Quando percorriamo una via spesso guardiamo dritto e camminiamo a spasso spedito, non pensando che i nomi delle strade potrebbero aiutarci a scoprire la storia
La cosiddetta torre pendente di Pisa (chiamata semplicemente torre pendente o torre di Pisa, a Pisa detta “la Torre”) è il campanile della cattedrale di
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del comune della città. Rappresenta la migliore sintesi dell’architettura civile trecentesca
Volterra con le sue fantastiche testimonianze etrusche ed il suo particolare paesaggio delle “balze”. Fotografia di Francesco Daddi.
Caratteristico scorcio della Val d’Orcia, ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena ed in parte in quella di Grosseto, a nord ed est
” Michelangelo e Lorenzo il magnifico” Il giardino di San Marco, la scuola di Lorenzo il Magnifico Lo scorso anno, nel secondo corridoio degli Uffizi
Belvedere sulla splendida città di Firenze, fotografia di Tran Duong Hiep.
Piazza Santa Croce (o di Santa Croce) è una delle principali piazze del centro storico di Firenze, dominata dall’omonima basilica di Santa Croce. Fotografia di Lucia Ph
Suggestivo scorcio campestre della Val d’Orcia, situata in Toscana, nella provincia di Siena ed in parte in quella di Grosseto, a nord ed est del
Piazza dei Pitti è una grande piazza del quartiere Oltrarno di Firenze, dominata dall’imponente mole di Palazzo Pitti. In questa foto di Alessandro Alex Fibbi la
Che siamo un popolo di conquistatori lo si sa fin dall’antica Roma, passando per i Veneziani. L’italiano è preso ad esempio anche quando si parla
Suggestiva fotografia della Piazza Anfiteatro di Lucca, di Marzia Francesconi. La piazza, dalla particolare forma ellittica, sorge sopra i resti dell’Anfiteatro Romano, edificato nel I o
Firenze e i suoi colli, splendida fotografia di Andrea Parlascino. Uno dei tanti punti en plain air con vista mozzafiato sulla città.
Il Duomo di Siena si trova nell’omonima piazza situata al di sopra di Piazza del Campo, è un bellissimo complesso in stile gotico che ospita
Alla sinistra della facciata della Basilica di Santa Croce nell’omonima piazza fiorentina s’innalza la statua celebrativa del “sommo poeta” Dante Alighieri. Con sguardo fiero e
Tipico paesaggio con campo di grano nella campagna toscana. Scorcio delle colline toscane che hanno reso la Toscana celebre in tutto il mondo per il suo territorio
San Piero. Un paese famoso per l’estrazione del granito, ma non solo…. Il paese di San Piero si erge sulle pendici del Monte Capanne
Ricetta tortino cacio e pere “Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere” recita un vecchio proverbio toscano…… ed è
La finestra di Alfredo Ho letto della tua rubrica e ti scrivo questa mia storia. Vivo a Milano da quasi 5 anni e devo dire
Ciao Elisa ho letto di questa rubrica. Come prima cosa complimenti a te e a tutti tuoi colleghi. Da quando ho conosciuto Vivere la Toscana
I prodotti Vivere la Toscana saranno presenti alla Notte del Conte Baldovino, che si terrà Sabato 25 Giugno 2016 a Monte San Savino, in provincia di
Il complesso del Lanificio di Stia (AR), oggi restaurato, ospita al suo interno il Museo dell’Arte della Lana. Dalla metà dell’Ottocento fino agli anni Cinquanta
“Siamo quello che mangiamo.” come diceva il filosofo Feuerbach. Una frase sulle bocche di tanti, urlata da alcuni sussurrata da altri. Ma racchiude nella sua semplicità
Avete voglia di un piatto fresco e semplice da preparare? Ecco la soluzione: La tartare di avocado e prosciutto crudo Toscano, una variante italiana alla